"La merce più preziosa": al Teatro delle Arti, una fiaba sull'amore che sfida il tempo della Storia.

“La merce più preziosa”: al Teatro delle Arti, una fiaba sull’amore che sfida il tempo della Storia.

33 0

Presso il Teatro delle Arti di Lastra a Signa arriva La merce più preziosa, un’opera che riesce a trasformare l’orrore dell’Olocausto in una favola toccante e universale. Firmata dal noto drammaturgo francese Jean-Claude Grumberg e diretta e adattata da Beno Mazzone, questa produzione narra una storia di speranza e amore attraverso una narrazione poetica, tragicomica e profondamente umana.

I protagonisti sono Giada Costa e Giuseppe Vignieri della Compagnia Teatro Libero di Palermo, che interpretano un racconto che naviga tra il tragico e il grottesco, tra realtà e allegoria. Ambientata nell’inverno del 1943, la storia ruota attorno a una famiglia ebrea deportata, con un padre che, in un gesto disperato, lancia sua figlia dal treno della morte. Una coppia di taglialegna, trovandola, trasforma quel gesto in un atto d’amore infinito.

Con un allestimento minimale, in cui pochi elementi scenografici – cappelli e stoffe – riescono a evocare mondi ed emozioni, lo spettacolo utilizza la tecnica del distanziamento brechtiano, alternando momenti di sottile ironia a frammenti di intensa commozione. La regia di Mazzone guida il pubblico in una dimensione fiabesca, dove il messaggio di Grumberg diventa universale: “L’amore, quello che si dona ai bambini, ai propri e a quelli degli altri, è l’unica cosa che merita di esistere.”

La merce più preziosa non è solo una fiaba sulla Shoah, ma un inno alla capacità dell’umanità di resistere e rinascere, anche nei momenti più bui.

Dettagli dello spettacolo:

  • Date: venerdì 24 gennaio 2025
  • Luogo: Teatro delle Arti, Lastra a Signa
  • Biglietti: Intero 15€/ Ridotto 13€ per over 65, soci Coop, soci ARCI, soci Biblioteca Comunale Lastra a Signa e Amici del Museo Caruso/ Ridotto 8€ per under 26 / Tesserati Casateatro 11€/ Carnet 8 spettacoli 80€

Disponibili prevendite online su www.ticketone.it e presso i punti vendita dei circuiti Boxoffice Toscana

Per informazioni e prenotazioni, contattare biglietteria@tparte.it

Fonte: Ufficio Stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post