Prosegue l’attività del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud per garantire una maggiore sicurezza al territorio senese. Lunedì 27 gennaio verranno consegnati i lavori per la costruzione di una scogliera a protezione delle sponde erose, ubicata alla confluenza tra il torrente Riluogo e il fosso di Ribucciano, nella zona di Renaccio, alla periferia sud del comune di Siena.
Claudio Lombardi, progettista e direttore dei lavori, illustra: “Sono previsti interventi di difesa spondale e di riprofilatura dell’alveo e delle sezioni di deflusso del Torrente Riluogo in località Renaccio, nel comune di Siena, nel tratto a valle della confluenza con il fosso di Ribucciano, fino all’attraversamento della strada provinciale 136”. “L’obiettivo – spiega l’ingegnere di Cb6 – è ridurre il rischio idraulico nelle aree circostanti il corso d’acqua e le infrastrutture stradali presenti”.
“La costruzione delle scogliere di protezione, posizionate lungo entrambe le sponde e abbinate alla riprofilatura dell’alveo – continua Lombardi – permetterà di correggere la dinamica fluviale già in atto, che, a seguito degli eventi alluvionali del 2019 fino all’ultimo verificatosi nell’ottobre 2024, ha causato un progressivo e pericoloso disallineamento dell’asse dell’alveo, con erosioni evidenti principalmente sulla sponda sinistra e accumuli sulla sponda destra”.
Il finanziamento ricevuto dalla Regione Toscana in seguito ai ricordati eventi meteorologici del novembre 2019, che hanno colpito ripetutamente il territorio senese, ammonta a 150 mila euro. Cb6, a seguito di tali alluvioni, è anche impegnato in nuove opere idrauliche a Rapolano Terme e lungo il fiume Arbia nel tratto che funge da spartiacque tra i comuni di Monteroni d’Arbia e Asciano (questo intervento è ormai in fase di conclusione), con progetti specifici per la salvaguardia dei centri abitati.
“Lo scorso mese di ottobre – ricorda Federico Vanni, presidente del Consorzio 6 Toscana Sud – eravamo pronti a partire anche con i lavori di protezione per le aree artigianali e residenziali lungo il torrente Tressa, nel tratto che va dal fosso dei Tongori alla località Cerchiaia, nel comune di Siena”. “Tuttavia – aggiunge Vanni – tra il 17 e il 18 ottobre, il territorio senese ha nuovamente subito l’impatto dei cambiamenti climatici con un altro importante evento estremo. Gli enti competenti si sono riuniti e si è deciso di procedere con una variante in corso d’opera, con l’obiettivo di avviare questi lavori nella primavera del 2025”.
Fonte: Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud