Servizi per l'impiego: a Larciano apre un nuovo sportello decentrato

Innovazione per una mobilità sostenibile: il Contamination Lab di Pisa lancia un concorso di idee.

49 0

Il Contamination Lab Pisa (CLab Pisa), supportato dalla Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo (CoSA) e in collaborazione con PISAMO Srl e CNA Pisa, annuncia il concorso di idee “Innovazione per una mobilità sostenibile”. L’obiettivo è promuovere soluzioni innovative per la mobilità urbana e la logistica sostenibile nel territorio pisano. Questa iniziativa è parte del progetto europeo Co-Create2Innovate, sviluppato nella rete “Start for Future” a cui partecipa l’Università di Pisa insieme al Strascheg Center for Entrepreneurship (Monaco) e al The Edge Solutions (Sofia). Il progetto mira a incentivare processi di co-progettazione territoriale focalizzati su sostenibilità, accessibilità e inclusività. In questo contesto internazionale, il Clab Pisa favorisce la diffusione di pratiche di innovazione collaborativa e lo sviluppo di soluzioni imprenditoriali sostenibili.

Il concorso si compone di due call distinte. La prima, intitolata “Mobilità sostenibile, inclusiva e intelligente per la città di Pisa”, è condotta in collaborazione con PISAMO S.r.l. e punta a raccogliere proposte progettuali per migliorare la qualità della vita urbana tramite sistemi di mobilità alternativi, digitali e intermodali, con focus su accessibilità, sicurezza e rigenerazione urbana.

La seconda, “Innovazione nella logistica e nei trasporti a sostegno delle imprese CNA Pisa”, realizzata assieme a CNA Pisa, ha lo scopo di favorire l’adozione di veicoli a basso impatto ambientale e soluzioni logistiche avanzate, supportando le attività artigianali, commerciali e di trasporto di persone in ambito urbano.

Possono partecipare al contest team composti da studentesse e studenti, dottorande/i e ricercatrici/tori delle Università di Pisa, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna e incubatore del Polo Tecnologico di Navacchio, a patto che almeno un membro sia affiliato all’Università di Pisa. Le candidature devono essere presentate entro il 10 settembre 2025 tramite il form disponibile sul sito del Contamination Lab: https://contaminationlab.unipi.it/clab-in-eu/idee-e-progetti-per-una-mobilita-urbana-sostenibile/.

Le proposte saranno valutate da una commissione composta da rappresentanti dell’Università di Pisa, di PISAMO S.r.l. e di CNA Pisa, con la possibilità di coinvolgere esperti in innovazione, trasporti e logistica urbana. La presentazione pubblica dei progetti selezionati si terrà durante la Settimana Europea della Mobilità 2025, organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (16-22 settembre 2025), che offrirà un’importante visibilità per le idee finaliste.

A ciascun team vincitore – uno per ogni call – verrà assegnato un premio di 1.000 euro per supportare lo sviluppo progettuale, 10 ore di consulenza imprenditoriale e supporto da parte di tutor esperti forniti da PISAMO S.r.l. e CNA Pisa. Inoltre, le idee selezionate avranno accesso a percorsi di mentorship, visibilità istituzionale e opportunità di networking all’interno dei progetti europei coordinati dal CLab Pisa.

Fonte: Università di Pisa

Notizie correlate

Fonte notizia

Related Post