Torna Fitwalking per AIL: Un Incontro per Sostenere la Ricerca e i Pazienti Ematologici

Torna Fitwalking per AIL: Un Incontro per Sostenere la Ricerca e i Pazienti Ematologici

55 0

ROMA (ITALPRESS) – Un’inititiva di camminata solidale non competitiva per raccogliere fondi e promuovere la ricerca scientifica e l’assistenza per i pazienti affetti da tumori del sangue e le loro famiglie. Questa è la nona edizione della Fitwalking for AIL 2025, che avrà luogo domenica 28 settembre in 38 città italiane. La presentazione si è svolta presso il Circolo del Tennis del Foro Italico a Roma, e ha visto i saluti di Rossana Ciuffetti, Direttore Sport Impact di Sport e Salute, e messaggi del ministro della Salute, Orazio Schillaci, e del presidente del CONI, Luciano Buonfiglio. Presenti anche Giuseppe Toro, Presidente Nazionale AIL; Fabio Efficace, Responsabile Health Outcomes Research Unit e Chair Working Party Quality of Life, GIMEMA Gruppo Malattie Ematologiche dell’Adulto “Franco Mandelli”; Antonio Zappi, presidente AIA-Associazione Italiana Arbitri; Maria Luisa Rossi Viganò, presidente AIL Roma.
“La Fitwalking for AIL, giunta quest’anno alla sua nona edizione, rappresenta per noi molto più di una semplice camminata solidale: è un grande abbraccio collettivo che unisce l’Italia intera nella lotta contro i tumori del sangue,” ha dichiarato Giuseppe Toro, presidente Nazionale AIL. “Camminare insieme significa sostenere la ricerca scientifica, garantire supporto ai pazienti e alle loro famiglie e, al contempo, promuovere uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente. L’evento si inserisce nel progetto Ambiente e Salute, poiché riteniamo che la cura della persona debba andare di pari passo con la cura dell’ambiente in cui vive, in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030. È un’opportunità che dimostra come solidarietà, salute e sostenibilità possano effettivamente convivere.”
Luciano Buonfiglio, presidente del CONI, nel suo messaggio ha evidenziato come questa nona edizione della camminata solidale rappresenti “una testimonianza della sinergia naturale tra il mondo sportivo e l’AIL, un legame che si consolida grazie agli ideali condivisi, alla volontà di perseguire obiettivi comuni e all’impegno a supportare chi ha bisogno di aiuto. Lo sport, ha aggiunto, è un potente antidoto contro l’emarginazione e funge da straordinario aggregatore volto a creare le migliori condizioni per affrontare le difficoltà grazie alla reciprocità. Questi principi ci inorgogliscono e costituiscono la stella polare per le nuove generazioni e per l’intera comunità, la base imprescindibile per radicare una cultura di riferimento che possa contribuire alla crescita del Paese.” Anche quest’anno, la Fitwalking for AIL rientra tra le attività legate al progetto Ambiente e Salute.
Secondo gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, infatti, è essenziale un approccio integrato che comprenda gli aspetti fisici, sociali, economici, ecologici e culturali del contesto territoriale per promuovere la salute umana e la sostenibilità ambientale. “Negli ultimi anni, c’è stata una crescente consapevolezza riguardo al ruolo dell’attività fisica come parte integrante dei trattamenti per i pazienti oncologici,” ha affermato Fabio Efficace, Responsabile Health Outcomes Research Unit e Chair Working Party Quality of Life, GIMEMA. “Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che il movimento, se adeguatamente adattato alle esigenze di ciascun paziente, può funzionare come una vera e propria terapia, portando a importanti benefici come il miglioramento della qualità di vita, la riduzione degli effetti collaterali, e in certi casi, anche un incremento della sopravvivenza, come evidenziato in uno studio recente sui pazienti con tumore al colon pubblicato su una delle più rinomate riviste mediche. Quindi, anche per i pazienti onco-ematologici, un’attività fisica mirata può avere risvolti molto positivi, supportando le dimensioni fisica, emotiva, psicologica e sociale del paziente.”
La Fitwalking for AIL 2025, che continua a crescere di anno in anno, si svolgerà domenica 28 settembre in 38 città italiane, da nord a sud; migliaia di persone cammineranno insieme per sostenere la ricerca scientifica sui tumori del sangue e l’assistenza ai pazienti e alle loro famiglie. La Fitwalking for AIL gode del patrocinio del Ministero della Salute, dello Stato Maggiore della Marina e dell’Arma dei Carabinieri, ed è sostenuta dalla CONI, dal CSI Centro Sportivo Italiano, dall’AICS Associazione Italiana Cultura Sport, dall’AIA Associazione Italiana Arbitri, dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, dalla FIASP Sport per Tutti e da Sport e Salute.

– foto xb1/Italpress –

(ITALPRESS).

Fonte notizia

Related Post