Adelmo Cervi presenta "I miei sette padri" a Certaldo

Adelmo Cervi presenta “I miei sette padri” a Certaldo

37 0

Adelmo Cervi, figlio di Aldo Cervi e Verina Castagnetti, sarà presente a Certaldo per due eventi: uno aperto al pubblico e uno dedicato agli studenti, per presentare il suo libro “I miei sette padri”. L’incontro offrirà anche la possibilità di vedere il docufilm di Liviana Davì “I miei sette padri”, ispirato al libro, e di riflettere non solo sulla storia della sua famiglia, ma anche sull’importanza della Lotta di Liberazione e della Resistenza, invitando a una riflessione sullo stato della nostra democrazia e della Costituzione.

L’appuntamento è fissato per giovedì 16 gennaio 2025, alle ore 17:00 presso il centro “Macelli Public Space”, Piazza dei Macelli, Certaldo. Venerdì 17 gennaio, alle ore 10:00, si svolgerà l’incontro riservato agli studenti della Scuola Media di Certaldo presso il Cinema-Teatro Giovanni Boccaccio.

Gli eventi inizieranno con i saluti di Clara Conforti – Assessore alla Cultura del Comune di Certaldo e Caterina Masini – Presidente Anpi Certaldo. La presentazione sarà a cura di Adelmo Cervi, con il Direttore operativo di Toscana-Post, Giacomo Cucini. A seguire, verrà proiettato il docufilm di Liviana Davì “I miei sette padri”, basato sul libro di Adelmo Cervi.

Adelmo Cervi, figlio di Aldo Cervi e Verina Castagnetti, non ha mai conosciuto il padre, fucilato dai fascisti insieme ai suoi sei fratelli il 28 dicembre 1943, quando lui aveva solo quattro mesi. Adelmo si è dedicato a un compito importante: rinnovare in ogni incontro il suo impegno antifascista, seguendo l’insegnamento e l’esempio del padre, che i fascisti avevano illuso di poter cancellare. I sette fratelli Cervi sono diventati un simbolo della Resistenza e Adelmo ha affrontato questo mito per tutta la vita. Ma chi erano realmente i Cervi? Questa è la domanda che guida la ricerca di Adelmo, un viaggio per scoprire il padre Aldo, per liberarlo dal mito e rivelare l’uomo che si opponeva alla dittatura, ma che viveva anche una vita fatta di lavoro, affetti e speranze.

“Ringraziamo Adelmo Cervi per questa straordinaria testimonianza – afferma l’assessora Clara Conforti – e per questo duplice evento che ci consente di unire le generazioni. Queste iniziative ci permettono di ricordare e affermare i valori fondamentali della nostra società, valori che sono quelli scritti nella nostra Costituzione, frutto della lotta di liberazione. Valori che continuiamo a promuovere e mantenere attivi anche grazie all’importante lavoro delle associazioni e delle scuole, che ringraziamo per l’organizzazione e la partecipazione all’evento.”

Gli eventi sono organizzati da Anpi Certaldo in collaborazione con il Comune di Certaldo, la Società Storica della Valdelsa, l’Associazione Polis, l’Associazione Anthos, Spi Cgil e Auser.

 

Fonte: Comune di Certaldo – Ufficio stampa

Notizie correlate

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post