Sei milioni di litri d'acqua dai fontanelli in Valdelsa

Sei milioni di litri d’acqua dai fontanelli in Valdelsa

28 0

L’inquinamento da plastica è una delle più gravi emergenze ambientali che il nostro pianeta deve affrontare. Attualmente, la quantità totale di rifiuti di plastica presenti negli oceani è stimata in 150 milioni di tonnellate. Se non si interviene, entro il 2040 questa cifra potrebbe addirittura triplicare. Questi dati allarmanti evidenziano l’urgenza di cambiare le nostre abitudini. Anche i piccoli gesti quotidiani, sebbene possano sembrare insignificanti di fronte a tali cifre, sono estremamente rilevanti: ridurre il consumo di plastica monouso è essenziale. Pertanto, Acque, insieme all’Autorità Idrica Toscana e ai comuni locali, ha avviato il progetto “Acqua ad Alta Qualità” per offrire, tramite i fontanelli, un’alternativa concreta a beneficio delle famiglie e dell’ambiente.

I fontanelli sono strutture situate in luoghi pubblici facilmente accessibili, che forniscono gratuitamente acqua potabile trattata per migliorarne il gusto, grazie a un sistema di filtraggio che elimina il cloro. Un obiettivo chiave del progetto è contribuire a ridurre i rifiuti: meno plastica, minore consumo energetico e riduzione dell’inquinamento. Nel 2024, i tre fontanelli attivi nei comuni di Poggibonsi e San Gimignano hanno erogato 1,4 milioni di litri d’acqua, evitando l’uso di 945.000 bottiglie di plastica monouso, equivalenti a 33 tonnellate di plastica e a 236 tonnellate di CO2 che altrimenti sarebbero state emesse nell’ambiente.

I fontanelli sono anche uno strumento fondamentale per sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’acqua, incoraggiandone un utilizzo responsabile e riducendone gli sprechi. Inoltre, il loro utilizzo genera un risparmio economico per le famiglie: nel 2024, rispetto all’acquisto di acqua in bottiglia, i fontanelli hanno permesso ai cittadini di Poggibonsi e San Gimignano di risparmiare complessivamente 380.000 euro. Gli impianti promuovono infine il consumo dell’acqua potabile, una risorsa sicura, a chilometro zero e sottoposta a numerose analisi quotidiane. Sul sito acque.net, nella sezione “Acqua di casa tua”, è possibile consultare le caratteristiche dell’acqua fornita da ciascun impianto e in ogni punto della rete idrica. “La lotta contro l’inquinamento di mari e corsi d’acqua – afferma il presidente di Acque, Simone Millozzi – è una delle sfide principali del nostro tempo. Come gestore idrico della Valdelsa, ci sentiamo responsabili nel contribuire attivamente alla salvaguardia del nostro territorio e del pianeta. Da 17 anni, i fontanelli rappresentano una delle risposte che possiamo offrire ai cittadini in termini di buone pratiche, affiancando le comunità nel raggiungimento di risultati significativi nella raccolta differenziata. La sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un impegno quotidiano che richiede la cooperazione di tutti”.

Nel 2024, i due fontanelli attivi a Poggibonsi, uno in via del Colombaio e l’altro a Staggia Senese, hanno erogato rispettivamente 750 e 280 metri cubi d’acqua, mentre quello di Belvedere a San Gimignano ha raggiunto i 380 metri cubi. Il progetto “Acqua ad Alta Qualità” continua con la realizzazione di nuovi fontanelli e il restyling degli impianti più datati.

Fonte: Acque Spa – Ufficio stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post