È ufficialmente aperta la registrazione per la seconda edizione della scuola di formazione “Sergio Staino” del Partito Democratico della Toscana, creata con l’intento di offrire un percorso formativo sia politico che culturale, organizzato in una serie di incontri strutturati di uno o più giorni. Le candidature possono essere inviate fino al 23 febbraio attraverso il sito del Pd Toscana (www.pdtoscana.it).
Questa scuola di formazione è destinata a giovani attivisti e simpatizzanti del Partito Democratico, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che abbiano aderito al Manifesto dei Valori del partito. Sarà formata una classe composta da un massimo di 50 partecipanti, garantendo un equilibrio in termini di genere, fasce di età e aree geografiche di provenienza. I partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi su tematiche specifiche con ospiti del mondo accademico, istituzionale e politico durante le lezioni seminariali. I laboratori prevederanno attività di gruppo sviluppate in collaborazione con associazioni sia nazionali che internazionali, con l’obiettivo di potenziare le competenze comunicative, tematiche e strategiche. Il programma include visite in luoghi di interesse, sedi decisionali pubbliche e spazi del partito. Attraverso momenti di networking, si favoriranno opportunità di confronto, riflessione e socializzazione per rafforzare i legami all’interno della comunità democratica.
Questa iniziativa è stata presentata questa mattina da Emiliano Fossi, segretario del Pd Toscana e deputato dem, Bruna Binasco, moglie di Sergio Staino, Lorenzo Cei, coordinatore della seconda edizione della scuola “Sergio Staino”, insieme a Laura Sparavigna, assessora del Comune di Firenze e già coordinatrice della prima edizione della scuola, insieme ai membri del gruppo di lavoro.
“La scuola di formazione politica del Pd Toscana era parte del programma da me presentato al congresso due anni fa ed era uno dei miei impegni assunti al momento dell’elezione a segretario regionale con la nuova segreteria regionale – ha dichiarato Emiliano Fossi – l’abbiamo realizzata e siamo già alla seconda edizione, che sarà ancora più ricca, interessante e piena di contenuti rispetto alla precedente, che ha già visto coinvolti più di 50 giovani”.
“È una grande soddisfazione per noi e ci riempie di orgoglio averla intitolata a Sergio Staino – ha continuato Fossi -. Abbiamo dato vita a quella che era una sua idea e speranza, condivisa più volte con me, ovvero la creazione di una scuola di formazione del partito, o comunque vicina ad esso: tutti i membri del gruppo di lavoro si stanno dedicando con grande impegno affinché questo percorso si avvicini il più possibile alla visione di Staino”.
Il gruppo di lavoro impegnato nello sviluppo del percorso formativo è composto, oltre che dai già citati Lorenzo Cei e Laura Sparavigna, dalla prof.ssa Annick Magnier, Federico Badini, Sofia Bertieri, Michela Poppi, Monica Roso, Giuliano Struga.
L’obiettivo della scuola è formare futuri membri attivi e responsabili del Pd Toscana, combinando approfondimenti teorici e strumenti pratici per potenziare le competenze, la consapevolezza e la partecipazione. Si punta a favorire una crescita continua della comunità democratica e creare una rete di persone in grado di promuovere e realizzare percorsi di sviluppo sostenibile e coesione sociale nei territori della regione.
“Con questa seconda edizione puntiamo a raggiungere due obiettivi fondamentali – ha detto Lorenzo Cei -: il primo è offrire contenuti di alto livello, per saper leggere il presente e tutto ciò che accade attorno a noi a ogni livello della politica, dagli ambiti locali a quelli internazionali”.
“Il secondo obiettivo – ha continuato Cei – è stimolare l’attivismo civico e politico dei giovani, perché giovanissimi tra i 18 e i 35 anni, pur avendo trovato ampia ospitalità nel Pd, spesso non sono affatto centrali nel nostro Paese: con questa scuola di formazione vogliamo rimettere al centro della vita politica soprattutto questa generazione”.
“Sono molto felice che questa scuola, giunta alla sua seconda edizione, sia dedicata a Sergio, che ha sempre lavorato molto per le nuove generazioni e ha dedicato tutta la sua vita a loro – ha commentato Bruna Binasco – per lui, ciò che contava di più erano i giovani e la loro formazione culturale, politica e sociale, aspetti che ritroviamo pienamente in questo nuovo percorso che il Pd Toscana offre ai suoi militanti e simpatizzanti e che si allinea perfettamente con il pensiero di Sergio”.
Fonte: PD Toscana