L’assicurazione RC auto rappresenta una protezione obbligatoria che salvaguarda l’automobilista dai danni che potrebbe arrecare a terzi durante l’uso del veicolo su strada. Al giorno d’oggi, diverse compagnie assicurative propongono questo tipo di contratto, con costi e condizioni variegate.
Per questo motivo, prima di stipulare una polizza, è consigliabile effettuare molteplici preventivi, in modo da mettere a confronto le diverse offerte e selezionare quella che meglio risponde alle proprie necessità. Ma come ottenere un preventivo rapido per l’assicurazione auto? Ecco alcuni passaggi da seguire.
Per calcolare velocemente un preventivo per l’assicurazione auto, è utile impiegare il formulario di simulazione sul sito dell’assicuratore scelto, inserendo semplicemente la targa del veicolo. Di solito, il sistema è capace di recuperare automaticamente i principali dati del veicolo (come immatricolazione, marca, modello e allestimento), semplificando così la procedura.
Dopo, sarà necessario fornire ulteriori informazioni, come la classe di merito (CU), il chilometraggio annuale, eventuali incidenti con o senza responsabilità, e specificare se si intende utilizzare l’attestato di rischio di un altro veicolo, ad esempio attraverso la Legge Bersani o RC familiare. Infine, sono da inserire i dati anagrafici del proprietario del veicolo, includendo eventualmente quelli del conducente o del contraente, se differenti.
Prima di concludere il preventivo per l’assicurazione auto, è cruciale esaminare attentamente le coperture aggiuntive che si possono avere oltre alla responsabilità civile (RC) obbligatoria. Queste garanzie opzionali possono infatti fornire un ulteriore livello di sicurezza e tranquillità durante la guida.
Tra le coperture più diffuse ci sono la tutela legale, che copre le spese legali in caso di contenziosi, e la polizza furto e incendio, ideale per proteggere il valore dell’auto da eventi imprevisti. La polizza kasko, d’altra parte, è particolarmente indicata per chi desidera una protezione completa, coprendo i danni subiti dal proprio veicolo anche in caso di incidente con colpa. Infine, la polizza cristalli offre protezione in caso di danni a parabrezza, lunotto e finestrini, consentendo una veloce riparazione o sostituzione senza incidere sul budget.
Utilizzando strumenti online, si può visualizzare immediatamente il costo delle diverse coperture aggiuntive prima di finalizzare l’acquisto, per avere una panoramica completa sul premio finale da pagare alla compagnia di assicurazione.
Una volta definiti tutti i dettagli e scelti i livelli di copertura più adatti, è necessario sottoscrivere il contratto. Nella maggior parte dei casi, la procedura è semplice e può essere completata direttamente online.
Occorrono pochi passaggi per concludere l’acquisto: di solito, si firma digitalmente il contratto e si riceve immediatamente la documentazione assicurativa. Tuttavia, alcune compagnie potrebbero richiedere l’invio dei documenti firmati in formato cartaceo o digitale. In tali casi, è necessario inviare la documentazione richiesta e attendere la conferma ufficiale da parte dell’assicurazione.
È importante verificare di aver fornito tutte le informazioni corrette e i documenti richiesti per evitare ritardi nell’attivazione della copertura. Una volta terminato il processo, si riceveranno i documenti definitivi, incluso il certificato assicurativo, che attesta la validità della polizza.