Dal 20 gennaio 2025, il servizio di ritiro di sfalci e potature nel Comune di Empoli sarà disponibile esclusivamente su prenotazione. Gli utenti potranno effettuare la prenotazione online tramite l’app Aliapp o il sito web di Alia Multiutility, oppure contattando il call center e recandosi agli sportelli. Solo coloro che possiedono un carrellato di 120 o 240 litri potranno usufruire del servizio. Pertanto, non sarà più consentito esporre i materiali nei giorni stabiliti per il ritiro della frazione organica, come è avvenuto fino ad ora. Questa novità permette agli utenti di scegliere il giorno più conveniente per il ritiro, offrendo un servizio personalizzato. La modalità di raccolta on-demand, introdotta dal 30 settembre scorso accanto alle precedenti modalità, rappresenta un significativo passo avanti nella gestione dei rifiuti verdi. Essa risponde non solo alle necessità dei cittadini, ma anche a crescenti obiettivi di tutela ambientale e efficienza energetica.
Un nuovo modello, caratterizzato da flessibilità e attenzione alle esigenze degli utenti, è stato molto apprezzato dalla comunità durante i primi mesi di sperimentazione. Tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2024, con l’agenda prenotazioni aperta sei giorni su sette (dal lunedì al sabato, escluse le prime due settimane e le settimane attorno alle festività natalizie), sono state registrate 2.583 richieste da parte dei cittadini empolesi (con una media di 38 richieste al giorno, e picchi di oltre 50 prenotazioni in un singolo giorno). Di queste, 1.688 richieste (il 65% del totale) sono pervenute tramite canali digitali: Aliapp o sito web. In totale, sono state raccolte 54 tonnellate di sfalci e potature in questo periodo.
Il progetto, promosso da Alia Multiutility in collaborazione con il Comune di Empoli, non solo intende migliorare la qualità del servizio, ma nasce anche dall’esigenza di ottimizzare il funzionamento dei biodigestori anaerobici di ultima generazione (due dei quali sono stati inaugurati nel 2024 da Alia a Montespertoli e Peccioli), fondamentali per la trasformazione dei rifiuti organici in energia rinnovabile. Il processo di digestione anaerobica necessita di condizioni ottimali e di un bilanciamento preciso tra carbonio e azoto, migliorabile attraverso la raccolta separata di sfalci, potature e residui biodegradabili provenienti da cucine e mense, due flussi che fino ad ora sono stati gestiti insieme.
IL COMMENTO DEI PROTAGONISTI
‘Il servizio on demand segna un progresso significativo nella gestione sostenibile dei rifiuti, mettendo al centro delle nostre pratiche quotidiane le esigenze degli utenti e l’ottimizzazione delle risorse. Questo è solo uno degli innovativi approcci che Alia sta implementando per rendere i servizi e i processi più efficienti e accessibili’, afferma Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility. ‘Il nostro obiettivo è massimizzare la raccolta differenziata, contribuendo così a ridurre i costi di smaltimento. Con questo progetto, dimostriamo che, oltre a migliorare la qualità della vita dei cittadini, siamo attivamente impegnati nella tutela dell’ambiente e nella promozione di soluzioni energetiche innovative’.
‘Sono soddisfatto del grande successo di questo nuovo servizio sperimentale. I cittadini di Empoli hanno subito risposto con entusiasmo alla possibilità di ritirare sfalci e potature usando una modalità più semplice e meno onerosa. Molti di loro hanno utilizzato i canali digitali, un approccio davvero pratico, e l’alto numero di ritiri e chilogrammi di ‘verde’ conferiti dimostra un potenziale significativo da sfruttare ulteriormente’, commenta il sindaco di Empoli, Alessio Mantellassi. ‘Perciò, Alia ha giustamente deciso di rendere il servizio definitivo, mirando a gestire il ritiro di sfalci e potature nel modo migliore possibile per il riciclo e la produzione di energia verde attraverso l’impianto di Montespertoli. In questo modo, contribuiamo alla transizione ecologica, evitando pratiche di abbruciamento che, sebbene consentite, rappresentano comunque dei rischi’.
COME FUNZIONA IL SERVIZIO
Fino ad ora, a Empoli, il servizio era disponibile non solo tramite prenotazione attraverso i canali digitali o il call center, ma anche consentendo l’esposizione di sfalci e potature nei giorni di raccolta dell’organico (lunedì e venerdì). D’ora in avanti, i cittadini potranno prenotare il ritiro di sfalci e potature esclusivamente tramite l’app Aliapp, l’applicazione mobile di Alia, facile e intuitiva, oltre che attraverso il call center e gli sportelli pubblici. L’app consentirà di segnalare il numero di contenitori e le preferenze per il giorno del ritiro. Una volta effettuata la prenotazione, l’utente riceverà via email o SMS un link per il tracciamento del veicolo in servizio, in modo da poter verificare l’orario del ritiro.
È importante tenere presente che non sarà più permesso esporre sfalci e potature insieme alla frazione organica nei giorni di raccolta. Se gli utenti esporranno ancora sacchi contenenti questi materiali, riceveranno una comunicazione di non conformità tramite volantino, con l’indicazione di recuperare quanto esposto e procedere con la prenotazione per il ritiro. Inoltre, solo gli utenti in possesso di un carrellato da 120 o 240 litri potranno accedere al servizio; coloro che ne sono sprovvisti possono richiederlo presso le sedi di Alia e, per il carrellato da 240 litri, è anche possibile prenotarne la consegna a domicilio tramite call center. I rifiuti verdi, contrassegnati da un adesivo sui carrellati, dovranno essere esposti esclusivamente nei contenitori forniti dall’azienda, eliminando l’uso di sacchi e fascine, con l’obiettivo di semplificare il sollevamento manuale dei carichi.
Si ricorda che il call center è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30, e il sabato dalle 8.30 alle 14.30 ai numeri 800.888333 (da rete fissa, gratuito) o 199.105105 (da rete mobile, a pagamento, secondo i piani tariffari del proprio gestore) e 0571.1969333 (da rete fissa e mobile).
OBIETTIVI PER IL FUTURO
Durante il 2025, Alia si propone di raccogliere, attraverso questo nuovo servizio di ritiro a domicilio, almeno il 50% delle potature che fino a poco tempo fa venivano conferite insieme alla frazione organica, ovvero circa 1.000 tonnellate per il Comune di Empoli. Essendo rifiuti tipicamente stagionali, saranno aumentati i turni di prenotazione durante i due principali picchi di produzione: in autunno per le potature e in primavera per gli sfalci.
Fonte: Alia – Ufficio stampa