Misericordia di Firenze: Torna la distribuzione dei panellini per il patrono San Sebastiano

Misericordia di Firenze: Torna la distribuzione dei panellini per il patrono San Sebastiano

37 0

Lunedì 20 gennaio, in occasione delle celebrazioni in onore del Patrono San Sebastiano, saranno distribuiti ai cittadini fiorentini oltre 15 quintali di panellini benedetti (circa 18.500), simbolo di fede, amore per il prossimo e solidarietà verso la comunità. Nella storica sede di piazza Duomo, la distribuzione avrà inizio alle 7 del mattino e continuerà per tutto il giorno, mentre nelle sezioni Campo di Marte (viale dei Mille 32), Nord (via Faentina 324), Ponte di Mezzo (via don Corso Guicciardini, 3/b) e Oltrarno (via del Sansovino 172) la distribuzione si svolgerà dalle ore 8 alle 16.

Come da tradizione, i panellini saranno consegnati anche ad istituti religiosi, associazioni, residenze per anziani, ospedali, scuole e Misericordie Consorelle.

Questa tradizione, interrotta nella sua forma consueta solo nel 2021 e nel 2022 a causa della pandemia da Covid-19, ha origini nel 1581, quando furono stanziati fondi “…per 150 picce di panellini…” ordinati “…a Simone fornaio del campanile…”, destinati a essere distribuiti come segno di Carità ai bisognosi e ai sofferenti.

Alle 9:30 nell’Oratorio dell’Arciconfraternita in piazza Duomo sarà celebrata la Santa Messa prelatizia da S. E. Gherardo Gambelli, Arcivescovo di Firenze, con la partecipazione delle principali autorità cittadine, che anche quest’anno dimostreranno la loro vicinanza alla Misericordia di Firenze. Al termine della Messa, verranno conferite onorificenze speciali a tre Ascritti che si sono distinti nei servizi di Carità. Alle 11:30 si terrà la Santa Messa per tutti i fiorentini.

La giornata festiva proseguirà alle ore 17.00 con il canto dei secondi Vespri, seguito dal panegirico del Santo e dalla Benedizione Eucaristica, concludendosi infine con la Santa Messa, al termine della quale saranno premiati gli Ascritti per i servizi di Carità svolti nel 2024 (per la prima volta è stata introdotta anche una categoria per i premiati under 25).

In questa occasione, il Museo della Misericordia sarà aperto e gratuito per tutti i visitatori dalle 10 alle 16.

“Il mio primo pensiero in occasione della Festa del Santo Patrono della nostra Arciconfraternita va senz’altro alle persone che quotidianamente beneficiano dei nostri servizi, che ci impegniamo a rendere sempre più efficienti in mezzo a molte difficoltà. Si tratta di oltre duecentomila servizi di Carità nel 2024, che includono trasporti sociali e sanitari, assistenza alimentare, visite ambulatoriali, mutua degli infermi e altri servizi domiciliari, oltre a servizi residenziali per anziani e disabili. Sono numeri significativi che ci rendono orgogliosi e ci caricano di una grande responsabilità, il cui peso sentiamo fortemente insieme agli organi della Misericordia. Desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento e la mia stima ai Fratelli e Sorelle che, con un’opera incessante e silenziosa, rendono possibile questo piccolo grande “miracolo” che si perpetua nella nostra città da secoli. È per questo che mi piace pensare che il giorno di San Sebastiano debba essere considerato un giorno di festa per la città di Firenze”, afferma Bernardo Basetti Sani Vettori, Provveditore della Misericordia di Firenze.

Il 2024 in numeri. Nel 2024, il numero di servizi realizzati dal mondo della Misericordia di Firenze raggiunge 274.573. Di questi, 23.995 sono stati servizi di trasporto sanitario – di cui 13.589 di emergenza – 7.747 servizi di trasporto sociale, 71 servizi di protezione civile, 2.135 persone assistite tramite aiuto alimentare (804 i nuclei familiari assistiti), 32 servizi di assistenza antiusura e microcredito. Sono stati 75 gli assistiti dal servizio di telesoccorso e 52.300 i visitatori del Museo. Grazie all’iniziativa “Adotta una bolletta”, alla terza edizione, sono state “adottate” 448 bollette per un totale di 46.366,73 euro. L’incessante lavoro del nostro gruppo Sacravita ha raccolto circa 61.717,96 euro attraverso mercatini, a sostegno di persone svantaggiate. I servizi degli Ambulatori della Misericordia di Firenze sono stati 145.053.

Fonte: Misericordia di Firenze – Ufficio stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post