Le date ufficiali della trentasettesima edizione di Mercantia a Certaldo sono state annunciate. Uno dei principali eventi dedicati al teatro di strada e agli spettacoli dal vivo si terrà da mercoledì 16 a domenica 20 luglio.
Il tema del 2025 sarà “La terra di un sogno”, un concetto che rappresenta il desiderio del festival di “promuovere un’idea di bellezza e spettacolo anche in un periodo di conflitti come quello che stiamo vivendo in questi anni, dal quale sembra non esserci una via d’uscita”.
L’amministrazione comunale e la direzione artistica sono già al lavoro per realizzare un’edizione coinvolgente e ricca di novità. “Mercantia può essere definito un festival del teatro e della vita – afferma il direttore artistico Alessandro Gigli – Mercantia rappresenta l’umanità che non si arrende e continua a cantare; è un’idea di cultura viva che si interseca con il nostro essere umani, una cultura autentica che alimenta la nostra più profonda umanità.” È centrale l’idea del “Quarto teatro”, elaborata da Gigli, che spiega: “come i quattro punti cardinali, il Quarto teatro si orienta verso ogni direzione artistica, utilizzando esperienze e linguaggi teatrali diversi”, perché Mercantia è, in effetti, “un grande gioco collettivo!”; e non a caso, dal francese “jouer” all’inglese “to play”, la parola che traduce “recitare” in molte lingue è proprio “gioco”.
Durante l’evento si svolgeranno performance di vario genere, dal teatro di prosa a quello di ricerca, dal teatro di figura al cabaret, dalle marching band agli spettacoli circensi, giocoleria, clown e musica di strada. Nel 2025 ci sarà anche uno spazio speciale dedicato alla danza. Il festival presenterà anche le arti dell’artigianato artistico e mostre di arte contemporanea.
“Abbiamo avviato i preparativi per la prossima edizione di Mercantia già da alcuni mesi, insieme alla direzione artistica e al personale del Comune – commenta l’assessora alla cultura Clara Conforti – in questa edizione celebreremo anche Giovanni Boccaccio, in occasione dei 650 anni dalla sua morte, con performance e installazioni specifiche. Mercantia si è confermato un’esperienza entusiasmante e indimenticabile, capace di emozionare e far sognare molte persone. Il tema del 2025 segue questa direzione e invitiamo tutti a entrare in questa dimensione unica, dove l’arte si fonde con il borgo medievale e le persone possono immergersi nella bellezza.”