Maltempo a Riparbella: incontro pubblico e solidarietà. Giani: "Gli eventi estremi sono sempre più frequenti"

Maltempo a Riparbella: incontro pubblico e solidarietà. Giani: “Gli eventi estremi sono sempre più frequenti”

45 0

Un’iniziativa collettiva tra enti locali, accompagnata dalla consapevolezza dei rischi che deriva dalla conoscenza del territorio da parte dei cittadini, è al centro dell’incontro pubblico (informativo e divulgativo) tenutosi stamani dall’amministrazione comunale di Riparbella. L’incontro ha fatto il punto sugli eventi calamitosi che ad ottobre scorso hanno colpito le famiglie e il territorio.

Durante l’incontro sono stati presentati interventi, riflessioni e testimonianze, concludendo con le parole del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani: “Nel 2023 ho dichiarato lo stato di calamità 7 volte, di cui 4 nei mesi di settembre e ottobre. È chiaro che gli eventi estremi sono sempre più frequenti e intensi. Abbiamo effettuato interventi significativi sui grandi fiumi, ma ora dobbiamo focalizzarci sul reticolato idrico minore. Qui è fondamentale lavorare insieme per reperire risorse a livello regionale e locale. Il nostro obiettivo è pianificare misure preventive per fronteggiare gli eventi critici e estremi come quello che ha colpito Riparbella ad ottobre, insieme ad altri 11 comuni. Fino a metà febbraio raccoglieremo e perfezioneremo la documentazione per i ristori. La prima dichiarazione di accettazione dello Stato di emergenza prevede un budget di 3 milioni e 600mila euro. Lunedì 20 a Firenze ci sarà una riunione con i sindaci per fornire indicazioni utili da condividere con i cittadini e le famiglie. Passeremo quindi alla fase operativa. Mi aspetto che anche lo Stato contribuisca finanziando i progetti già in essere”. L’incontro si è concluso con un pranzo di solidarietà rivolto alle famiglie colpite dall’alluvione.

Il sindaco Salvatore Neri ha commentato: “Ringrazio gli esperti per la competenza e l’analisi che hanno offerto a tutti; è un contributo prezioso per il nostro territorio. Questo è un vero lavoro di squadra, una chiamata all’azione. Siamo qui oggi per guardare al futuro, insieme. La prevenzione è essenziale, e ogni passo che facciamo oggi è un passo verso un futuro più resiliente”.

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post