Lucio Corsi e Brunori Sas sul podio di Sanremo: festa per Fucecchio e Santa Croce

Lucio Corsi e Brunori Sas sul podio di Sanremo: festa per Fucecchio e Santa Croce

37 0

Fucecchio e Santa Croce sull’Arno possono festeggiare il successo di Lucio Corsi e Brunori Sas all’ultimo Festival di Sanremo. Il cantante è giunto secondo con ‘Volevo essere un duro‘ ed è originario di Castiglione della Pescaia, mentre il terzo classificato con ‘L’albero delle noci‘ proviene dalla Calabria e ha trascorso parte della sua vita a Siena. E quindi, che legame c’è con la Zona del Cuoio? C’è, eccome.

Cominciamo da Santa Croce sull’Arno. Lucio Corsi e Brunori Sas sono rappresentati da Matteo Zanobini, manager e fondatore di Picicca. Zanobini è originario proprio di Santa Croce, anche se ora risiede a Milano. È uno dei protagonisti del Festival, e i due artisti che gestisce hanno occupato i primi posti nella classifica finale. Zanobini è un amico di lunga data di Brunori Sas e ha suonato con lui nei Blume, prima di diventare il suo manager; nel tempo anche Corsi è entrato nel suo team, probabilmente dopo un concerto a Milano.

Passiamo a Fucecchio. In cima, vicino alle torri che delineano l’orizzonte della cittadina, si trova una fucina di talenti. Si chiama La Limonaia, un live club attivo da anni grazie a Francesco Corsagni e Tommaso Gherardi. Quando Brunori Sas era ancora considerato un artista ‘di nicchia’, nel 2012 si è esibito più volte in Limonaia. E quando il locale di Fucecchio ha ampliato le sue attività all’iconica Sagra della Zuppa di Massarella, Brunori è salito sul palco del Reality Bites Festival nel 2013, per una serata tributo a Lucio Battisti insieme ad altri artisti che, a rileggerli ora, suscitano ancora emozioni: Colapesce, Simone Lenzi, I Gatti Mézzi e altri.

Ma non finisce qui, perché Fucecchio ha espanso la sua influenza anche a Firenze: i pionieri della Limonaia hanno portato la loro esperienza al Tender Club fiorentino, vicino alla stazione di Santa Maria Novella, e nel lontano 2015 hanno avuto sul palco proprio l’artista di Vetulonia, che all’epoca aveva poco più di vent’anni. A Fucecchio e Santa Croce ci sono esperti di musica che hanno saputo prevedere il futuro, e non di poco. Perché la Zona del Cuoio è la Zona del Cuoio…

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post