Lo sport in aula: oltre 1000 studenti sanminiatesi partecipano al progetto

Lo sport in aula: oltre 1000 studenti sanminiatesi partecipano al progetto

35 0

Entro la fine di febbraio prenderà avvio il progetto delle associazioni sportive locali, coordinato dall’associazione Sport e solidarietà, in collaborazione con la Consulta dello sport e il Comune di San Miniato, realizzato grazie al supporto dell’Azienda Speciale Farmacie, intitolato “Lo sport va a scuola”. Questo progetto, avviato alcuni anni fa, risponde alla necessità di promuovere una nuova cultura del gioco-sport, recuperando un ruolo educativo che trova nella scuola il contesto più adatto per una prima e concreta applicazione. Quest’anno coinvolgerà i bambini e le bambine, le ragazze e i ragazzi delle scuole dell’infanzia e primarie del territorio di San Miniato, con proposte progettuali diversificate in base all’età. Anche per questa edizione, il progetto ha registrato adesioni da record: 1.101 alunni e alunne delle scuole dell’infanzia e delle primarie degli Istituti Comprensivi “Sacchetti” e “Buonarroti” parteciperanno, cento in più rispetto allo scorso anno, con molte novità.

“Questo progetto è promosso direttamente dalle associazioni sportive del nostro territorio, per arricchire l’offerta formativa per le scuole primarie e dell’infanzia, fornendo a bambine e bambini conoscenze e abilità” – spiegano il coordinatore della Consulta dello sport, Filippo Latini, e il presidente dell’Associazione Sport e solidarietà San Miniato, Ivano Leoni“È fondamentale che imparino a fare sport giocando, creando una rete di relazioni che coinvolga tutti i soggetti della vita del bambino: dalla scuola, alla famiglia, allo sport. È essenziale, quindi, che gli istruttori che lavorano a contatto con i bambini nei percorsi scolastici siano gli stessi che si dedicano alla promozione delle diverse discipline sportive nel pomeriggio, garantendo così continuità. Questo è possibile grazie alle associazioni del territorio che hanno scelto di aderire al progetto, mettendo a disposizione le loro risorse”.

“L’Azienda Speciale Farmacie sostiene con entusiasmo questo progetto perché crede nell’importanza dello sport e dei suoi valori come strumenti di crescita fisica, morale e sociale” – commentano Andrea Gronchi, presidente, e Luigi Giglioli, direttore di ASF – “L’obiettivo è far conoscere e apprezzare lo sport ai bambini, promuovendo l’importanza del movimento e di uno stile di vita attivo. L’azienda è al fianco dell’associazione Sport e Solidarietà, convinta che iniziative come questa possano diffondere messaggi educativi utili, insegnando a prendersi cura di se stessi e della propria salute all’interno di un concetto più ampio di benessere quotidiano”.

“Gli studenti del territorio hanno l’opportunità di avvicinarsi allo sport e di apprendere i valori sani che esso rappresenta” – affermano il sindaco Simone Giglioli e l’assessora allo sport Elena Maggiorelli“Dare avvio a un’iniziativa di questo tipo non è semplice, e grande merito va alle associazioni sportive locali, coordinate dall’Associazione Sport e solidarietà San Miniato, che, insieme ai nostri uffici, lavorano da anni per portare avanti questo progetto. Ci teniamo a ringraziare le scuole, i dirigenti Andrea Fubini e Graziella Costanzo, che hanno rinnovato la loro adesione, contribuendo a un percorso di partecipazione sempre in crescita, e all’Azienda Speciale Farmacie, il cui supporto rende possibile tutto ciò” – concludono – “Il nostro obiettivo è promuovere la funzione educativa del movimento e dello sport, sostenere l’inclusione e l’integrazione scolastica anche per bambini e bambine di diverse culture, oltre a proporre attività motorie nel rispetto del fair play, delle regole e della collaborazione”.

Fonte: Comune di San Miniato – Ufficio Stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post