L'Europa al Marconi: concluso il progetto Erasmus+ a San Miniato

L’Europa al Marconi: concluso il progetto Erasmus+ a San Miniato

9 0

Si è conclusa con grande successo la prima mobilità del progetto Erasmus+ SHOOT (PROJECT No. 2023-1-IT02-KA220-SCH-000164931), un’iniziativa europea focalizzata sull’impiego della fotografia digitale come strumento educativo, innovativo e inclusivo. Dal 14 al 17 gennaio, il Liceo Scientifico G. Marconi di San Miniato ha ospitato attività formative e culturali coinvolgendo studenti da Grecia, Spagna ed Estonia, insieme agli alunni del nostro istituto e dell’agenzia formativa FORIUM di Santa Croce sull’Arno.

Gli studenti protagonisti

Gli studenti del Liceo Marconi hanno avuto un ruolo chiave, partecipando con entusiasmo e creatività. Ecco i loro nomi in ordine alfabetico:

• Adorni Fontana Gaia (3D)

• Bastiani Valentina (3A)

• Bartolini Sofia (4C)

• Bianucci Emma (3I)

• Bolzan Aurora (3I)

• Botrini Gianmarco (3A)

• Brotini Viola (3A)

• Bulleri Carlotta (3C)

• Candigliota Marco (4L)

• Ceccatelli Mattia (3E)

• Cervigni Pietro (3B)

• Dei Matteo (2D)

• Della Maggiore Benedetta (3B)

• Dovere Viola (3E)

• Giovannoni Gaia (3B)

• Iadanza Aurora (2B)

• Ianniello Aurora (3L)

• Lazzerini Febe (3A)

• Lucchesi Mirco (4A)

• Macchi Federico (4C)

• Meaolo Danilo (4E)

• Provvedi Giorgia (3A)

• Regoli Greta (3C)

• Santonastaso Giulia (3C)

• Spadoni Sara (3I)

• Tognetti Matteo (3B)

• Varallo Leonardo (4F)

• Xhepaliu Alessio (3I)

Un’esperienza formativa e interculturale

Il 14 gennaio, l’evento è iniziato con una visita virtuale al Liceo Marconi, seguita da un pranzo culturale dove ogni delegazione ha condiviso le proprie tradizioni culinarie. Nel pomeriggio, si sono svolti workshop tematici: studenti hanno partecipato a sessioni pratiche sulla fotografia, mentre gli insegnanti hanno partecipato a corsi sulla creazione di ambienti di apprendimento inclusivi.

Il 15 gennaio, la giornata è stata dedicata alla fotografia naturalistica a San Miniato. I partecipanti hanno esplorato il borgo applicando le competenze acquisite, partecipando anche a workshop sulla digitalizzazione e metodologie didattiche innovative. La giornata si è conclusa con attivita collaborative di role play e problem-solving, incoraggiando il lavoro di squadra e lo scambio interculturale.

Nei giorni seguenti, i partecipanti hanno scoperto il ricco patrimonio storico-artistico della Toscana. Il 16 gennaio, una visita a Pisa, con il famoso complesso di Piazza dei Miracoli, ha offerto spunti per sessioni fotografiche pratiche. Il 17 gennaio, infine, Firenze ha ospitato i partecipanti, che hanno visitato il Duomo e Piazza della Signoria, concludendo l’esperienza con una sfida fotografica di gruppo che ha rappresentato il culmine delle attività creative.

Collaborazione internazionale e prospettive future

Il progetto SHOOT ha coinvolto otto partner internazionali, che si sono riuniti in un incontro per valutare i risultati del primo work package e pianificare le fasi future. È stata posta particolare attenzione all’introduzione della metodologia del racconto digitale, al monitoraggio della qualità e alla diffusione dei risultati.

Il contributo dei docenti e del Liceo Marconi

L’organizzazione dell’evento è stata realizzata con impegno dalla Prof.ssa Tiziana Reali e dalla Prof.ssa Laura Tani, mentre il laboratorio di fotografia è stato diretto dal Prof. Daniele Alamia. Il supporto del Preside Luca Petrini è stato fondamentale, evidenziando l’importanza di tali iniziative per promuovere l’internazionalizzazione e l’innovazione educativa.

La mobilità si è conclusa con una cena finale, un momento per celebrare l’esperienza condivisa e il successo del progetto. Il Liceo Marconi si conferma come un’istituzione all’avanguardia nell’educazione, capace di coniugare tradizione e innovazione, territorio ed Europa.

Fonte: Ufficio stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post