Nel corso del 2022, sono stati erogati oltre 27 milioni di litri d’acqua, con un risparmio di 64 tonnellate di plastica e 455 tonnellate di CO2, portando a un risparmio complessivo di circa 7 milioni di euro per le famiglie. Questi dati positivi provengono dai 79, ora 80, fontanelli gestiti da Acque S.p.A. in tutto il Basso Valdarno.
Oggi è stato inaugurato il sesto fontanello a Empoli – l’ottantesimo della gestione idrica di Acque – situato in piazza via Ponzano. L’evento di inaugurazione, che ha visto la presenza del sindaco Alessio Mantellassi, della giunta comunale e del presidente di Acque Simone Millozzi, è stato anche un momento per sensibilizzare i giovani studenti della scuola primaria ‘Colombo‘, intervenuti all’evento, sull’importanza del senso di comunità.
Il nuovo fontanello di Ponzano, come i più recenti installati nel comune, introduce una notevole innovazione: un pulsante a pedale che sostituisce il sistema manuale, semplificando l’erogazione e l’imbottigliamento dell’acqua, e garantendo standard igienici ancora più elevati. Un passo avanti verso un servizio efficiente, gratuito e accessibile a tutti.
“Questo fontanello – ha dichiarato Mantellassi – era molto atteso e si trova in una posizione strategica, vicino al mercato, alla scuola e alle attività commerciali. Rappresenta un progresso nel nostro impegno per la sostenibilità: l’acqua pubblica è una risorsa fondamentale, che non solo offre acqua di qualità ma contribuisce anche a ridurre il consumo di plastica. Attualmente abbiamo sei fontanelli a Empoli e puntiamo a raggiungere dieci prima della fine del mandato.”
“Abbiamo promesso – ha aggiunto – di aumentare il numero dei fontanelli a dieci entro la conclusione del mandato. In collaborazione con Acque abbiamo già iniziato i lavori per i nuovi fontanelli di Marcignana e Monterappoli, portando così l’apertura del settimo e ottavo fontanello. Quest’anno, ci piacerebbe inaugurare il nono a Villanuova.”
Rivolgendosi ai bambini presenti, il sindaco ha affermato: “Questo spazio appartiene a tutti noi; vi chiedo di aiutarci a prendercene cura, perché significa prendersi cura della nostra comunità.”
“Come già anticipato dal sindaco – ha affermato Millozzi – questo è il sesto fontanello di Empoli e l’ottantesimo nei territori serviti da Acque. L’acqua erogata proviene dal nostro acquedotto. Molti di noi utilizzano bottiglie di plastica, ma dobbiamo rammentare che l’acqua dell’acquedotto è sottoposta a rigorosi controlli e analisi. Infatti, spesso l’acqua in bottiglia non è monitorata con la stessa attenzione, considerando che le bottiglie possono rimanere stoccate per lunghi periodi. Questa acqua, invece, è priva di cloro e risulta più gradevole rispetto a quella che esce dai rubinetti. Dobbiamo trasmettere un messaggio chiaro: l’acqua è un bene prezioso e va utilizzata con parsimonia.”
Nel 2022, i 79 fontanelli del Basso Valdarno hanno erogato 27 milioni di litri d’acqua, contribuendo significativamente alla riduzione della plastica e delle emissioni di CO2. Questo è un risultato fondamentale per la sostenibilità. Inoltre, in un contesto in cui le famiglie fronteggiano costi sempre crescenti, il consumo di acqua attraverso i fontanelli ha permettendo un risparmio complessivo fino a 7 milioni di euro lo scorso anno.
A conclusione dell’evento, Acque ha donato borracce a tutti i bambini della scuola ‘Colombo‘, per educarli fin da piccoli a pratiche sostenibili.
Dopo l’inaugurazione, il sindaco e il presidente di Acque hanno visitato la sede di Radio Lady, spiegando anche agli ascoltatori l’importanza dei fontanelli nel territorio comunale e, in particolare, l’importanza di educare i bambini al riuso e alla sostenibilità: “Insegniamo queste buone abitudini a questi ragazzi che un giorno diventeranno adulti – ha dichiarato Millozzi –. Investiamo nella loro curiosità e voglia di scoperta, sperando che portino questo messaggio anche alle loro famiglie. Per accrescere la consapevolezza sulla tutela di una risorsa preziosa e non illimitata, abbiamo eliminato l’uso delle bottiglie di plastica nelle mense scolastiche, sostituendole con l’acqua del nostro acquedotto.”
“Educare al riuso – ha aggiunto Mantellassi – è un valore fondamentale da trasmettere nelle scuole. Durante la distribuzione delle borracce, ho notato alcuni bambini già in possesso di borracce. Questo è un chiaro segnale che il messaggio sta arrivando e che è stato recepito anche da loro. Se vogliamo costruire un futuro più sostenibile, dobbiamo coinvolgerli.”