Recentemente sono stati completati i primi interventi di riqualificazione del verde attrezzato nella zona dell’Arno a Santa Croce. La prima fase del progetto ha riguardato il parco Martiri della Libertà vicino a lungarno Tripoli, dove gli attrezzi ginnici, usurati dal tempo, sono stati rimessi a nuovo. Gli interventi hanno incluso anche una generale ri sistemazione dell’area verde adiacente all’Arno. Nello specifico, sono stati ristabiliti strumenti per la ginnastica aerobica, tra cui parallele spalliere, percorsi oscillanti e sbarre per le flessioni. L’investimento ammonta a circa 12mila euro, parte finanziato dal Coni nazionale e parte dal comune, con l’obiettivo di restituire ai cittadini uno spazio per praticare sport all’aperto.
I lavori non si esauriscono qui e continueranno nei prossimi giorni con la riqualificazione degli attrezzi ginnici di piazza Pier Paolo Pasolini. Anche in questa piazza si trovano 4 installazioni che nel tempo hanno subito danni e che sono in parte poco utilizzabili; l’amministrazione interverrà per ripararle e, se necessario, sostituirle completamente.
Si tratta di due interventi specifici su due punti dell’area verde lungo l’Arno, parte di un piano di riqualificazione più ampio. Infatti, presto queste due aree pubbliche attrezzate saranno collegate dalla ciclopista dell’Arno, un progetto che unirà entrambi i luoghi e creerà un percorso urbano nel verde, accessibile a tutti i cittadini senza limiti di età.
“È un intervento modesto ma significativo – afferma l’assessore ai lavori pubblici Enzo Oliveri – riqualificare un’area per la ginnastica all’aperto e i suoi arredi è non solo un modo per migliorare l’usabilità e l’estetica di un’area urbana, ma è anche un incentivo a farvi tornare le persone. La presenza di cittadini che frequentano questi parchi attrezzati rappresenta il miglior deterrente contro la bassa affluenza e le potenziali attività illecite. In sintesi, si realizzano così due obiettivi: la riqualificazione e la restituzione alla comunità di un’area attrezzata per la ginnastica, e il potenziamento di una sana frequentazione di questi spazi.”
Fonte: Comune di Santa Croce sull’Arno – Ufficio Stampa