In mostra presso il Museo de’ Medici il diario di Susier, gentilmente fornito in prestito dalla Biblioteca Moreniana della Città Metropolitana. Claudia Sereni afferma: “Questa volta agirò anche come ‘Ambasciatrice di salute’“. Samuele Lastrucci commenta: “Un testimone non solo della cultura, ma anche della prevenzione, ed è per questo che“.
Il 18 febbraio 1743, Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima erede della dinastia Medici, ci lasciava a Firenze. Figura fondamentale nella storia fiorentina, è stata recentemente riscoperta come pioniera della tutela del patrimonio artistico attraverso il famoso ‘Patto di famiglia’, che ha vincolato al Granducato di Toscana gli inestimabili beni della sua casata accumulati nel corso dei secoli.
Questo anno sono previste numerose iniziative per celebrarla: il tradizionale Corteo storico fiorentino partirà alle 10.20 dal Palagio di Parte Guelfa per raggiungere Palazzo Vecchio; alle 11 sarà deposita una corona di fiori sulla tomba dell’Elettrice Palatina alle Cappelle Medicee; successivamente, intorno alle 11.30, le autorità e una delegazione del Corteo Storico
si recheranno alla Rotonda Brunelleschi, sede del Museo de’ Medici, per inaugurare una mostra bibliografica dedicata ad Anna Maria Luisa. Il pezzo forte dell’esposizione è un volume manoscritto di un cronista dell’epoca, Niccolò Susier, noto suonatore di tiorba e testimone diretto del momento in cui scomparve la granduchessa.
Quest’opera monumentale, più volte restaurata, è custodita presso la Biblioteca Moreniana e, grazie alla digitalizzazione, è completamente accessibile online.
Il Museo de’ Medici, in collaborazione con i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi, sarà aperto con ingresso gratuito per tutta la giornata ai residenti della Città Metropolitana, mentre alle donne che si saranno registrate verrà offerta la possibilità di ricevere uno screening gratuito presso l’ambulatorio mobile allestito per l’occasione in piazza SS. Annunziata. Questa iniziativa è organizzata grazie alla sinergia tra il Museo de’ Medici e la Fondazione Progetti del Cuore, sotto il patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana e del Comune di Firenze.
La Consigliera delegata alla Cultura Claudia Sereni sottolinea: “Il contributo dell’Elettrice Palatina è sempre attuale, non solo per la sua visione di conservazione e tutela del patrimonio culturale, ma anche perché ci consente di stabilire un legame con le donne che affrontano oggi la battaglia contro il tumore al seno. Importante è offrire screening gratuito, facendo di Anna Maria Luisa anche un’ ‘ambasciatrice di salute’“.
“Quest’anno, per la prima volta, onoreremo il 18 febbraio attraverso gli occhi di chi l’ha vissuto nel 1743, grazie alla collaborazione con la Città Metropolitana e la Biblioteca Moreniana, che hanno reso possibile l’esposizione pubblica del diario di Susier presso il nostro museo – dichiara Samuele Lastrucci, Direttore del Museo de’ Medici – Dalle sue pagine scritte con inchiostro ferrogallico, apprendiamo che la causa del suo decesso fu una «piaga antica al seno», rendendo così l’Elettrice un testimone di prevenzione oltre che di cultura; da qui l’idea di offrire screening mammari gratuiti nel giorno a lei dedicato“.
Fonte: Città Metropolitana di Firenze