Cerreto Guidi: 3,2 milioni per una nuova scuola dell'infanzia e 1,8 milioni per il dissesto di Via Ripai.

Cerreto Guidi: 3,2 milioni per una nuova scuola dell’infanzia e 1,8 milioni per il dissesto di Via Ripai.

36 0

Cerreto Guidi avrà una nuova scuola per l’infanzia. Varrà in Via Ildebrandino, adiacente alla scuola primaria, anch’essa recentemente costruita, per un costo di 3.150.000 euro.

Stiamo facendo il nostro meglio per le manutenzioni sia ordinarie che straordinarie del patrimonio edilizio scolastico”, ha dichiarato il Sindaco Simona Rossetti durante un incontro con i giornalisti. “Tuttavia, arriva un momento in cui sono necessari nuovi edifici. L’attuale scuola dell’infanzia di Cerreto non riesce a soddisfare le mutate esigenze numeriche e strutturali. Per questo, dopo aver realizzato la scuola primaria, abbiamo progettato anche quella per l’infanzia con un costo di 2 milioni di euro. Quel progetto, che aveva ricevuto un finanziamento, è stato però rallentato dall’aumento dei prezzi e dagli adeguamenti necessari, rendendo necessario un ulteriore investimento per coprire la parte mancante dei fondi. Ringrazio la Regione Toscana e il presidente Eugenio Giani per l’impegno profuso nel recuperare il milione di euro necessario, evitando così l’accensione di un mutuo che avrebbe gravato sulle tasse dei cittadini. Sono orgogliosa che, al termine di un percorso lungo e difficile, reso possibile grazie all’impegno dell’area tecnica, si possa realizzare un progetto che fornirà a Cerreto Guidi una scuola di alta qualità tecnica e innovativa. La nuova scuola unisce l’innovazione tecnologica a un approccio educativo adeguato al mondo contemporaneo.”

Come sottolineato dall’Arch. Lorenzo Ricciarelli, dirigente dell’area tecnica, il progetto, sebbene concepito qualche anno fa, rimane perfettamente valido dopo gli aggiornamenti legati alle nuove esigenze energetiche, impiantistiche e strutturali.

La scuola, che seguirà il design dell’edificio della primaria inaugurato nel 2020, sarà interamente in legno e presenterà notevoli capacità prestazionali dal punto di vista energetico.

La procedura d’appalto è conclusa e è stato così capitalizzato il finanziamento concesso dalla Regione Toscana. Ora è tempo di avviare l’esecuzione del contratto e la cantierizzazione, concretizzando un percorso lungo e faticoso portato avanti negli anni, con l’obiettivo di avere nel 2026 la nuova scuola, che ospiterà circa 90 bambini e il corpo docente.

Un filo rosso unisce la procedura di gara per la nuova scuola dell’infanzia in zona Caracosta con l’intervento di messa in sicurezza del versante di Via Ripa, di cui il Sindaco ha parlato nell’incontro con la stampa. Entrambi gli interventi hanno beneficiato della stessa linea di finanziamento FSC della Comunità europea, che, transitando attraverso la Regione Toscana, erano soggetti al vincolo di conclusione della gara entro il 31 dicembre 2024. Gli uffici, in una corsa contro il tempo, sono riusciti a rispettare le scadenze per accedere a questi preziosi finanziamenti.

Con l’intervento su Via Ripa,” ha sottolineato il Sindaco, “si investe in aspetti che non sono immediatamente visibili all’esterno, ma che sono fondamentali per la sicurezza. Desidero ribadire l’impegno di un percorso avviato da questa Amministrazione, che ha riconosciuto l’importanza della sicurezza del territorio anche prima che si verificassero gravi eventi. Con Via Ripa è stato realizzato uno sforzo progettuale significativo e se oggi siamo giunti alla contrattualizzazione dei lavori, è grazie alla scelta politica supportata dal lavoro dell’area tecnica, che ringrazio per aver portato avanti processi complessi e prolungati.”

Come indicato dall’Arch. Lorenzo Ricciarelli, si è deciso di concentrare l’affidamento di tre lotti distinti in un’unica procedura. Le procedure di gara si sono concluse e i lavori, che partiranno a breve, sono stati assegnati al Consorzio stabile di Genova per un costo complessivo di 1.800.000 euro, un’entità con anni di esperienza in queste situazioni complesse.

I lavori previsti per la bonifica e il consolidamento dell’area, insieme a quelli per la frana di Via Ildebrandino, segnano una svolta decisiva per la sicurezza del territorio.

Fonte: Comune di Cerreto Guidi – Ufficio stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post