Centro Studi 'Bruno Ciari': Nomina delle Delegate del Comune di Montelupo nell'Assemblea

Centro Studi ‘Bruno Ciari’: Nomina delle Delegate del Comune di Montelupo nell’Assemblea

43 0

Il Comune di Montelupo ha annunciato ufficialmente la nomina delle tre nuove delegate che rappresenteranno l’ente nell’assemblea del Centro Studi “Bruno Ciari”. Le delegate, Emanuela Canneti, Lorenza Innesti e Cristina Romanelli, sono tutte educate professioniste con una lunga esperienza nel settore.

Fondato nel 1980 come organismo tecnico dell’Associazione Intercomunale “Bassa Val d’Elsa” e formalmente costituitosi nel 1992, il Centro Studi “Bruno Ciari” rappresenta un punto di riferimento essenziale per l’educazione e la formazione. Si propone di promuovere esperimenti didattici e aggiornamenti per gli insegnanti, con l’intento di sostenere un’educazione democratica, inclusiva e critica.

I principali ambiti di intervento del centro comprendono la promozione e lo svolgimento di ricerche psicopedagogiche, metodologiche e didattiche; l’assistenza e la verifica di sperimentazioni, sia nei metodi che nelle strutture; l’aggiornamento degli insegnanti e degli operatori nel campo delle attività educative e formative; la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di studi e documentazione.

Il Centro porta avanti il pensiero di Bruno Ciari (1923-1970), una figura di spicco nel panorama pedagogico italiano del Novecento. La sua visione educativa, ancorata a principi di democrazia, antiautoritarismo e centralità del bambino, ha prodotto l’opera fondamentale “Le nuove tecniche didattiche” (1961). Nel suo saggio, Ciari promuove un approccio educativo centrato sull’esperienza e la creatività, valorizzando il gioco, l’espressione orale e artistica.

Emanuela Canneti è un’educatrice esperta con una lunga carriera nelle scuole materne statali e nei progetti educativi dei Comuni dell’Empolese-Valdelsa. Ha conseguito il diploma di Specializzazione Polivalente presso la Scuola Magistrale Ortofrenica di Pistoia.

Lorenza Innesti, educatrice e pedagogista con oltre quindici anni di esperienza, ha dedicato la sua carriera all’inclusione sociale, all’autismo e all’accoglienza. Laureata in Scienze della Formazione e dell’Educazione, con un Master in Scienze Pedagogiche, attualmente insegna e continua a lavorare su progetti innovativi per l’inclusione.

Cristina Romanelli, specializzata nella prima infanzia, lavora presso il Nido d’Infanzia Madamadorè. La sua carriera include ruoli di educatrice e coordinatrice, ha anche ricoperto incarichi di tutoraggio e formazione, avendo conseguito la Laurea in Scienze dell’Educazione.

«Il Centro Studi “Bruno Ciari” svolge un ruolo cruciale nel supportare tutte le scuole del nostro territorio, dal nido d’infanzia alla scuola superiore, fornendo risorse e assistenza ai Comuni associati, tra cui Montelupo Fiorentino» afferma l’assessora all’istruzione Aglaia Viviani. «La sua missione è garantire un’educazione di qualità, inclusiva e partecipativa, che rispetti le specificità di ogni bambino e della comunità in cui cresce. Con l’ingresso delle tre nuove rappresentanti – provenienti da generazioni e percorsi formativi diversi, ma tutte unite dalla Pedagogia con la maiuscola – il nostro Comune conferma e rafforza il proprio impegno verso una scuola inclusiva, capace di affrontare le sfide educative del presente e del futuro».

Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino – Ufficio Stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post