ASEV e Regione Toscana: protagonisti in Europa con i progetti di cooperazione interregionale

ASEV e Regione Toscana: protagonisti in Europa con i progetti di cooperazione interregionale

30 0

Continuano le iniziative e i percorsi di innovazione promossi da ASEV in collaborazione con la Regione Toscana, finalizzati alla creazione di strategie efficaci per l’utilizzo dei fondi europei nelle politiche regionali che supportano lo sviluppo dei sistemi formativi e delle attività produttive.

Testimonianza di questo impegno sono i numerosi progetti europei coordinati da ASEV, con il coinvolgimento attivo della Regione, che si configurano come importanti reti di collaborazione e scambio con altri paesi. Nei prossimi mesi, si svolgeranno significativi momenti di confronto internazionale e di condivisione di esperienze su tematiche diverse, ma di grande rilevanza regionale, che riguardano l’ambiente e le bonifiche, la formazione professionale e l’idrogeno.

Il primo evento in calendario sarà il terzo meeting del progetto TREASURE nell’ambito del programma Interreg Euro-Med, che si terrà a Durrës (Albania) il 18 e 19 febbraio. Coordinato dalla Regione Toscana tramite ASEV – Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa e ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione Ambientale, il progetto coinvolge un partenariato europeo di soggetti pubblici e privati che si occupano della protezione e gestione di sette aree portuali nel Mediterraneo (Livorno, Valencia, Pireo, Bar, Durrës, Tolone, La Valletta). Le sfide che il progetto intende affrontare includono il miglioramento della governance tra i settori portuali, la creazione di un sistema di monitoraggio comune e avanzato per valutare l’impatto ambientale e le pressioni sulle aree portuali, e la promozione di nuove tecniche per la bonifica dei sedimenti e delle acque contaminate.

In seguito, l’8 e 9 aprile si svolgerà il progetto SKYLA (Interreg Europe) a Vilnius (Lituania), dove si riunirà nuovamente il partenariato europeo composto da attori dei settori pubblico e privato di vari paesi come Svezia, Grecia, Francia, Lituania, Polonia e Bulgaria. L’obiettivo principale è supportare le autorità pubbliche nel mettere al centro le competenze future per una transizione duplice verso uno sviluppo più efficiente e resiliente, rafforzando e adattando il ruolo dell’istruzione e della formazione professionale all’interno degli ecosistemi di innovazione e delle strategie di specializzazione intelligente. Un tema di particolare interesse per la Toscana sarà l’analisi dell’apprendistato.

Infine, nel mese di maggio, si terrà il terzo meeting del progetto Interreg Europe HYPERION, coordinato da ASEV in collaborazione con la Regione Toscana, dal 27 al 28 maggio a Stavanger, in Norvegia. Con un partenariato che rappresenta otto regioni europee, il progetto risponde all’esigenza e alla volontà dell’Unione Europea di promuovere e supportare la transizione ecologica per un’economia più equa, resiliente e sostenibile. L’idrogeno sarà al centro del progetto, quale soluzione strategica per decarbonizzare i processi industriali. Le attività pianificate mirano a promuovere la produzione, la distribuzione e l’uso finale dell’idrogeno, sviluppando percorsi e processi per aggiornare e modernizzare le politiche necessarie a sostenere la realizzazione di ecosistemi regionali basati sulla filiera dell’idrogeno, attraverso l’identificazione e lo sviluppo di soluzioni innovative. Un’iniziativa concreta in fase di organizzazione vede ASEV, con il supporto del Polo tecnologico della Magona, impegnata nella pianificazione dell’attività di mappatura dello stato della filiera dell’idrogeno in Toscana. Con questa mappatura, la Regione intende fotografare l’attuale situazione toscana in termini di ricerca, infrastrutture, tecnologie, sicurezza, industria e settore pubblico in relazione all’idrogeno.

Fonte: Regione Toscana

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post