È tutto pronto, la settimana del Carnevale a Empoli si avvicina e l’attesa cresce. ‘Mela Ridens. Un altro carnevale‘ è il titolo dell’evento che si propone di esaltare la tradizione vivace e creativa del Carnevale, grazie a una collaborazione toscana tra Empoli e la Fondazione Carnevale di Viareggio.
Il centro storico sarà abbellito da opere di urban art, tra cui 17 mele monumentali dai colori vivaci, create dai maestri del Carnevale di Viareggio. Queste opere saranno esposte in vari punti del centro storico e accessibili al pubblico dal 26 gennaio 2025 (giorno di apertura del Carnevale) fino al 4 marzo (martedì grasso). La mostra vedrà anche il contributo degli studenti del liceo artistico ‘Virgilio’ di Empoli, che decoreranno due mele realizzate appositamente per Empoli dal maestro Umberto Cinquini.
Questa esposizione fungerà da cornice per molte altre attività all’aperto, pensate per divertire grandi e piccini: sfilate, parate, spettacoli di strada, truccabimbi, bande musicali e molte altre attività per tutti i gusti.
La festa ‘mascherata’ si svolgerà nei giorni: domenica 26 gennaio, sabato 8 febbraio e sabato 22 febbraio 2025. Durante la parata inaugurale del 26 gennaio, Empoli accoglierà anche le storiche maschere viareggine Burlamacco e Ondina! Tutte le attività in strada saranno coordinate dall’associazione Canto Rovesciato e realizzate in collaborazione con numerose associazioni empolesi.
“Il Carnevale di Empoli rappresenta una sfida – afferma il sindaco Alessio Mantellassi – che punta a destagionalizzare la nostra offerta culturale. Stiamo lavorando da tempo su un calendario che inviti la gente a frequentare il nostro centro anche al di fuori degli abituali appuntamenti estivi e natalizi. Lo facciamo ovviamente ‘all’empolese’, promuovendo tutte le iniziative culturali che sappiamo mettere in campo, cercando di presentare qualcosa di originale e diverso rispetto agli altri carnevali storici della zona. Ci aspettiamo una risposta entusiasta e una grande festa nelle piazze”.
“Il Carnevale incarna da sempre creatività, passione e innovazione – sottolinea il presidente del Consiglio Regionale della Toscana Antonio Mazzeo riguardo all’iniziativa culturale “Mela Ridens” di Empoli -. Siamo fieri di sostenere “Mela Ridens”, un nuovo progetto che unisce Empoli e la Fondazione Carnevale di Viareggio in un prezioso dialogo culturale. Le opere di urban art che abbelliranno il centro storico, realizzate da maestri del Carnevale e giovani artisti, saranno un tributo alla fantasia e all’ingegno tipici di questa festa, simbolo di una toscanità capace di reinventarsi da decenni. Questa iniziativa non solo celebra il Carnevale, ma invita anche alla partecipazione della comunità, coinvolgendo scuole e associazioni locali, e offrendo un’opportunità di riflessione culturale. È un invito a scoprire il Carnevale sotto una nuova luce, come momento di confronto e crescita per tutti. Siamo certi che “Mela Ridens” porterà a Empoli un’occasione unica di celebrare l’arte, la cultura e la nostra tradizione in modo innovativo e coinvolgente”.
COSA SIGNIFICA MELA RIDENS – “Mela ridens” rappresenta un itinerario artistico e culturale che diventa coinvolgimento, dialogo con il territorio come arte pubblica, e un momento di riflessione e stimolo polisensoriale, guidato dalla mostra. Il progetto costituirà anche un’opportunità per riflettere sulla figura intellettuale di Cesare Garboli, parte di importanti istituzioni culturali di Empoli e Viareggio: il Premio Pozzale Luigi Russo e il Premio Viareggio Repaci. La sua ricerca critica e letteraria sarà esaminata come tentativo di superare ogni canone, avvicinando in modo innovativo il lettore alle opere, agli autori e ai loro mondi. Così come fanno i grandi critici, anche il Carnevale ribalta le convenzioni per meglio comprendere la realtà.
La mela è un simbolo che continua ad assumere nuovi significati: fecondità, desiderio, trasgressione, innovazione e genialità. Il Carnevale è l’occasione ideale per mescolare questi significati e immaginarne di nuovi, seguendo la tradizione del genio e dell’innovazione toscana.
POSIZIONE DELLE MELE – Da piazza don Minzoni a piazza Matteotti, passando per le vie del centro storico.
IL PROGRAMMA
Il debutto, domenica 26 gennaio, alle 15, al Museo del Vetro con ‘Melatrovo’: una caccia al tesoro organizzata dai Musei di Empoli. È necessaria la prenotazione via email all’indirizzo: empolimusei@comune.empoli.fi.it; dalle 15.30 alle 18.30, in piazza delle Stoviglie e piazza Farinata degli Uberti ci sarà ‘Melatrucco’, trucco e face painting per grandi e piccini dai 3 anni, a cura di GraDam Studio. Ci saranno due postazioni per trasformarsi in chi si desidera!
In piazza Farinata degli Uberti, alle 15.30, ‘Melasuono’: un grande cerchio, il Drum Circle, in cui chiunque – a prescindere dall’età o dalle conoscenze musicali – potrà unirsi a creare una grande orchestra di tamburi, sostenuto da Michele Lovito. Alle 16 per le vie del centro, la prima ‘Melaparata’: parata inaugurale per le vie del centro con Burlamacco e Ondina, direttamente dal Carnevale di Viareggio, accompagnati dalle melodie avvincenti della banda del Cam di Empoli e dalla partecipazione della Compagnia di Sant’Andrea e delle maschere del Liceo Artistico. Partenza e arrivo da piazza Farinata degli Uberti. Alle 17.30, sempre in piazza Farinata degli Uberti, si esibirà ‘Melabusker’ con il Katastrofa Show: uno spettacolo travolgente che unisce comicità, rock and roll, magia, clownerie e bolle giganti, creando un’esperienza unica e coinvolgente. Questo spettacolo porta il pubblico in un mondo caotico e divertente, dove tutto è possibile e gli spettatori sono coinvolti attivamente nella follia sul palco.
Sabato 8 febbraio, dalle 14.30 alle 16, presso palazzo Ghibellino, piazza Farinata degli Uberti, si svolgerà ‘Melacanto’: si scrive ‘Corempoli’, si tratta di un laboratorio gratuito di canto corale aperto a tutti, anche a chi non ha mai cantato, per apprendere canzoni dal repertorio delle Marchinhas del carnevale brasiliano; alle 15, ‘Melatrovo’ al Museo del Vetro: caccia al tesoro su prenotazione a empolimusei@comune.empoli.fi.it; dalle 15.30 alle 18.30, in piazza delle Stoviglie e piazza Farinata degli Uberti si svolgerà ‘Melatrucco’, trucco e facepainting per grandi e piccini; alle 16 in piazza Madonna della Quiete avrà luogo ‘Melabusker’ e ‘La disfida armonica’: uno spettacolo clown musicale del duo Belle di Mai in cui la musica e il teatro si mescolano. Un concerto che è anche recitato; melodico, ma anche stonato. Questo spettacolo presenta una serie di sketch comici e musicali e culmina in una battaglia all’ultima nota.
Alle 16.30 prenderà vita il loggiato del palazzo Municipale, in via Giuseppe del Papa, 41 con ‘Melabusker’: Coriandoli, un duo singolare: una musicista popolare e un’attrice-cantante in continua metamorfosi riportano in vita canzoni dimenticate o usurate dal tempo, mettendo in luce la loro essenza poetica ed energica. Arriveranno LeDueDiNotte, che presenteranno una selezione di brani retrò coinvolgendo il pubblico in cori estemporanei. Due ore di spettacolo per catturare l’attenzione dei passanti; dagli spazi al loggiato fino alle vie del centro, alle 16.30, con ‘Melacanto’: Evviva Il Cor’nevale! cori empolesi e della Toscana animeranno il centro con interventi improvvisati che coinvolgeranno tutti. La festa proseguirà, alle 16.45, in piazza Madonna della Quiete con ‘MELABUSKER’: il magico D’Artagnan, Il Mago delle Bolle, che presenterà un indimenticabile spettacolo di bolle che stupirà grandi e piccini. Il giorno si concluderà alle 17.30, nelle vie del centro con ‘Melaparata’: artisti di strada, musicisti e cittadini si uniranno in una grande parata popolare per le strade del centro. Partenza e arrivo da piazza Farinata degli Uberti.
Arriviamo a sabato 22 febbraio, alle 15 al Museo del Vetro, un nuovo incontro con ‘Melatrovo’: caccia al tesoro organizzata dai Musei di Empoli, su prenotazione da effettuare a empolimusei@comune.empoli.fi.it; dalle 15.30 alle 18.30, in piazza delle Stoviglie e piazza Farinata degli Uberti, si terrà ‘Melatrucco’, trucco e facepainting per grandi e piccini; sempre dalle 15.30 alle 18.30, in piazza Farinata degli Uberti ‘Melabusker’ presenterà il Circo Ipotetico, un laboratorio dove gli astanti potranno scoprire e provare l’arte circense tramite equilibrismi e giocoleria. Alle 15.30, in piazza Farinata degli Uberti, ‘Melabusker’: i Moruga Drum, la band di percussioni di strada, invaderanno vie e piazze del centro di Empoli con i ritmi della Batacuda brasiliana; alle 16, in piazza Madonna della Quiete, ‘Melasuono’: un grande cerchio sonoro in cui chiunque, indipendentemente dall’età e dalle capacità musicali, potrà contribuire a una grande sinfonia di tamburi, coordinato dai facilitatori di Drum Circle Empoli! Dalle 16.30, sempre in piazza Farinata degli Uberti, ‘Melabusker’: palloncini, un’esibizione adatta a tutte le età che utilizza palloncini di tutte le forme e dimensioni per creare situazioni comiche e surreali, fino a un gran finale in cui Katastrofa cercherà di entrare in un enorme palloncino. Non è solo intrattenimento, ma anche un’esperienza magica che creerà ricordi indelebili. Alle 17.30, per le vie del Centro, ‘Melaparata’: l’ultima parata al ritmo travolgente delle percussioni dei Moruga Drum che concluderanno il Carnevale con una grande performance finale. Partenza e arrivo da piazza Farinata degli Uberti.
CARNEVALE LEGGENDARIO – Sua Maestà Re Carnevale si farà vedere anche a Palazzo Leggenda. Ecco le date per il ‘Carnevale leggendario’: sabato 1 febbraio, alle 16, a Palazzo Leggenda ci sarà ‘Le Meleggende’, un laboratorio creativo per decorare la propria mela, contribuendo a decorare l’albero di Palazzo Leggenda con mele originali pronte a brillare durante il Carnevale empolese; sabato 15 febbraio, sempre alle 16, un nuovo appuntamento a Palazzo Leggenda con ‘Melafaccio’: creare la propria maschera e unirsi alla Compagnia delle Mele. Un laboratorio creativo per bambini dove il cartone prendrà vita, trasformandosi in maschere ispirate al mondo delle mele. Diventa parte della fantastica Compagnia delle Mele e porta la tua creatività al Carnevale empolese. Infine, martedì 4 marzo, alle 17, nel cenacolo del Convento degli Agostiniani (via dei Neri, 15), si svolgerà ‘Melaspasso’: vieni in maschera e festeggia con la Compagnia delle Mele. Un evento speciale per l’ultimo giorno di Carnevale, con musica, spettacoli e la magia della Compagnia delle Mele.
Per ulteriori informazioni e per prenotazioni (consigliate), contattare il numero 0571 757873 o inviare un’email a sezione.ragazzi@comune.empoli.fi.it
L’iniziativa è curata dal Comune di Empoli con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana nell’ambito della Festa della Toscana · Edizione 2024 “TOSCANA: terra di genio e di innovazione”, il coordinamento del Canto Rovesciato APS, e realizzata in collaborazione con la Fondazione Carnevale di Viareggio, il Circolo Amatori Arti Figurative, l’associazione Turistica Pro Empoli, l’associazione Centro Storico, la Compagnia di Sant’Andrea, CAM Empoli, IIS Virgilio di Empoli – Liceo Artistico, Biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ e Associazione Noi da Grandi, Empoli Mu6ei.
Fonte: Comune di Empoli – Ufficio Stampa