Alluvione 2024: Giani incontra i sindaci dei 29 comuni e stanzia 20 milioni.

Alluvione 2024: Giani incontra i sindaci dei 29 comuni e stanzia 20 milioni.

27 0

Castelfiorentino, emergenza maltempo 18 ottobre 2024

Un aggiornamento sui Comuni colpiti dalle inondazioni di settembre e ottobre 2024: tre eventi meteorologici straordinari (18 e 23 settembre; 17 e 18 ottobre; 25 e 26 ottobre) hanno portato alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale. Per facilitare la gestione, questi eventi saranno accorpati come un’unica emergenza. Questa mattina, presso la sede della Presidenza della Regione, il presidente Eugenio Giani, in qualità di Commissario per gli eventi alluvionali, ha illustrato la situazione. Con lui erano presenti l’assessora all’ambiente e protezione civile Monia Monni, e il direttore della protezione civile regionale Giovanni Massini.

“Siamo qui oggi con 29 sindaci – ha dichiarato Giani – per spiegare come accedere alle procedure di supporto per le famiglie e le spese locali. Questa riunione ha l’obiettivo di essere operativa, creando una sinergia per agire efficacemente a favore dei cittadini e dei Comuni colpiti. Per i tre eventi abbiamo ricevuto un investimento immediato dal Governo di 20 milioni e 100mila euro; questi fondi – ha precisato Giani – sono destinati a spese urgenti e all’identificazione dei fabbisogni per un sostegno immediato di 5000 euro per le persone. Come Regione Toscana, abbiamo allocato 4 milioni dal nostro bilancio per fornire, come in occasione dell’alluvione a Campi Bisenzio, un contributo anticipato di 3000 euro per famiglia, per alleviare le spese iniziali.”

Il Commissario Giani ha poi esaminato la situazione generale. “La Toscana ha affrontato quattro alluvioni in due mesi. I cambiamenti climatici hanno sconvolto i pattern meteorologici, causando temporali devastanti che colpiscono le reti minori e i torrenti, per i quali è fondamentale prestare attenzione e intraprendere interventi strutturali per la prevenzione e la mitigazione dei rischi, coinvolgendo Consorzi di Bonifica, Comuni e Genio Civile. Tuttavia – ha sottolineato il presidente – servono molte più risorse, che sono state richieste al Governo.”

L’assessora Monni, che sta conducendo sopralluoghi nei Comuni interessati dall’alluvione insieme alla Protezione Civile regionale, ha aggiunto, “È fondamentale – ha spiegato – mantenere un dialogo attivo e costante con i territori colpiti, per esaminare le procedure necessarie per la rendicontazione delle spese affrontate nelle emergenze di settembre e ottobre. Abbiamo stanziato, come per l’alluvione di novembre 2023, 4 milioni di euro come primo aiuto per le famiglie colpite [3.000,00 euro a famiglia], in attesa che il Dipartimento nazionale di protezione civile disponga ulteriori risorse per il supporto immediato.”

“Oggi abbiamo condiviso con gli amministratori locali la decisione della Regione di iniziare un percorso di formazione e approfondimento specificamente dedicato agli Enti Locali, ai professionisti e agli operatori della stampa, per capire come rendere le nostre città più resilienti ai cambiamenti climatici. Questo implica condividere il lavoro che abbiamo avviato con il Comitato tecnico scientifico, costituito dopo l’alluvione di novembre 2023, coinvolgendo figure di spicco nel mondo accademico.”

L’assessora Monni ha poi fatto un nuovo “appello al Governo nazionale affinché finanzino le necessarie risorse per la ricostruzione post alluvione di novembre 2023. Stiamo adempiendo ai nostri doveri trasferendo 12 milioni di euro di risorse regionali al Commissario. Vogliamo avanzare rapidamente con la progettazione delle opere di ricostruzione e farci trovare pronti per la loro realizzazione, ma senza finanziamenti statali, non sarà possibile attuare le opere di riduzione del rischio residuo.”

In merito ai oltre 20 milioni disponibili per gli eventi alluvionali discussi durante l’incontro con i sindaci, il presidente Giani ha aggiunto: 8 milioni e 700 mila euro per gli eventi del 18 e 23 settembre, destinati a Marradi e Palazzolo sul Senio nella Città Metropolitana di Firenze; Castagneto Carducci, San Vincenzo e Bibbona in Provincia di Livorno; Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Guardistallo in Provincia di Pisa.

Inoltre, 9 milioni e 700 mila euro per l’alluvione del 17 e 18 ottobre, destinati a Castelfiorentino e Certaldo nella Città Metropolitana di Firenze; Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Cecina, Sassetta e Suvereto in Provincia di Livorno; Pomarance e Volterra in Provincia di Pisa; Chiusdino, Monteriggioni, Siena e Sovicille in Provincia di Siena.

Infine, per l’alluvione del 25 e 26 ottobre sono previsti 3 milioni e 700 mila euro per i comuni di Casciana Terme Lari, Terricciola, Castellina Marittima, Riparbella, Pomarance, Santa Luce, Ponsacco e Volterra in Provincia di Pisa; e Rosignano Marittimo, Collesalvetti e Cecina in Provincia di Livorno.

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post