Dopo l’annuncio del concerto del 25 luglio al Teatro Antico di Taormina, i Kraftwerk hanno aggiunto una nuova data in Italia. I pionieri della musica elettronica si esibiranno dal vivo il 18 luglio nella storica cornice del Teatro del Silenzio di Lajatico (Pisa). Il concerto è co-prodotto da Ettore Caretta per Intersuoni/BMU e da Vittorio Quattrone per City Sound & Events. Da domani le prevendite saranno disponibili.
Il Teatro del Silenzio, creato per volontà di Andrea Bocelli, si trova tra le colline di Lajatico, il paese natale del celebre artista. Pensato inizialmente per ospitare un solo evento all’anno, questo spazio ha una scenografia circolare unica che cambia ogni anno. Nei periodi di inattività, il palco diventa un lago artificiale, trasformando questo luogo in un autentico “Teatro naturale”, immerso nel silenzio della Toscana. Ralf Hütter e il suo gruppo porteranno in Italia i grandi classici della discografia dei Kraftwerk, da “Autobahn” a “Tour de France Soundtracks”, per un’esibizione che fonderà musica e performance art. La storica band di Düsseldorf, tra le più influenti e visionarie nel panorama musicale, è considerata una vera e propria “Gesamtkunstwerk” – un’opera d’arte totale.
Il progetto multimediale Kraftwerk, fondato nel 1970 da Ralf Hütter e Florian Schneider, ha preso vita nel loro studio elettronico Kling Klang Studio a Düsseldorf, in Germania, dove hanno concepito e prodotto tutti gli album dei Kraftwerk. A metà degli anni ’70, il gruppo ottiene riconoscimenti a livello internazionale grazie ai loro innovativi “paesaggi sonori” e alla loro sperimentazione musicale sfruttando la robotica e altre tecnologie avanzate. Con le loro visioni futuristiche, i Kraftwerk hanno creato la colonna sonora dell’era digitale del XXI secolo. Le loro composizioni, caratterizzate da tecniche innovative, voci sintetiche e ritmi computerizzati, hanno influenzato numerosi generi musicali, tra cui Elettronica, Hip Hop, Techno e SynthPop. Nei loro concerti dal vivo, la band tedesca, composta da Ralf Hütter, Henning Schmitz, Georg Bongartz e Falk Grieffenhagen, mostra come integra uomo e macchina nelle loro performance. Negli ultimi anni, i Kraftwerk hanno ripreso contatto con le loro radici artistiche a Düsseldorf. Dopo la serie di concerti 3-D al MoMA, hanno continuato a esibirsi in luoghi prestigiosi come la Tate Modern Turbine Hall (Londra), l’Akasaka Blitz (Tokyo), l’Opera House (Sydney), la Walt Disney Concert Hall (Los Angeles), la Fondation Louis Vuitton (Parigi), la Neue National Galerie (Berlino) e il Guggenheim Museum (Bilbao). Nel 2014, Ralf Hütter e il suo ex partner sono stati onorati con il Grammy Lifetime Achievement Award. Nell’ottobre 2021, i Kraftwerk sono stati inseriti nella Rock & Roll Hall Of Fame.
Fonte: Ufficio stampa