Abbandono dei rifiuti a Empoli: a gennaio 98 controlli e 2 multe da 270 euro

Abbandono dei rifiuti a Empoli: a gennaio 98 controlli e 2 multe da 270 euro

26 0

Il problema dell’abbandono dei rifiuti e delle strategie per contrastarlo continua a ricevere grande attenzione dall’amministrazione comunale e dal servizio ambientale, che collabora attivamente con gli Ispettori Ambientali di Alia Multiutility. Questo lavoro meticoloso viene svolto in sinergia con il personale della Polizia Municipale del Comando territoriale di Empoli.

Nel mese di gennaio 2025, sono state rinvenute ingenti quantità di rifiuti abbandonati in diverse aree del comune. Tra le problematiche riscontrate: un uso scorretto dei cestini nel centro città e abbandoni non autorizzati sul territorio. È significativo l’impegno profuso nel progetto ‘Ecomercato’, che ha portato a un continuo miglioramento della situazione, con la raccolta differenziata che è passata da circa il 60% a oltre l’80% in pochi mesi.

Gli ambulanti ricevono supporto dagli Ispettori Ambientali per migliorare la loro conoscenza e consapevolezza riguardo al corretto conferimento dei rifiuti. Un impegno che, settimana dopo settimana, sta mostrando risultati positivi, con un miglioramento del decoro urbano e un maggiore rispetto per l’ambiente.

FOCUS – In dettaglio, l’attività dei controlli da parte degli Ispettori Ambientali si è concentrata su alcune strade e zone della città: via del Piano di Marcignana, via Sottopasso per San Donato e via del Giglio. Sono stati effettuati 98 controlli, ispezionati 240 rifiuti e emesse 2 sanzioni per un totale di 270 euro.

All’interno del progetto ecomercato, sono stati verificati i conferimenti in via Bisarnella, via della Maratona e via delle Olimpiadi, dove sono state trovate cassette per la frutta e scatole riconducibili al banco abbigliamento presente nel mercato settimanale.

 

In via del Piano di Marcignana si è registrato un accumulo esteso di rifiuti di vario genere racchiusi in grossi sacchi; in via del Giglio, i rifiuti sono stati abbandonati accanto al cestino urbano.

Nel lavoro mensile viene sempre riservato dello spazio all’azione di sensibilizzazione della cittadinanza, informando e ascoltando le esigenze, per spiegare come differenziare e esporre i rifiuti, inclusi quelli ingombranti, comunicando il servizio di ritiro svolto dagli operatori nella speranza di ridurre il fenomeno.

“Desidero ringraziare come sempre gli ispettori ambientali di Alia Multiutility per il loro lavoro accurato e capillare sul nostro territorio – afferma Laura Mannucci, assessora alla Transizione ecologica del Comune di Empoli. – Come amministrazione, vogliamo collaborare per aumentare la consapevolezza sulla gestione dei rifiuti, come abbiamo già fatto nei giorni scorsi al mercato settimanale, per sensibilizzare anche i commercianti sul corretto smaltimento e la messa in sicurezza dei rifiuti derivati dalla loro attività. Ognuno di noi può contribuire a limitare il fenomeno.”

La Polizia Municipale, durante il mese di gennaio, ha eseguito 1 controllo per veicoli abbandonati, elevando 1 sanzione con rimozione, 4 controlli per erba alta e terreni non fresati senza sanzioni, e 2 indagini attualmente in corso per abbandono di rifiuti con rilevanza penale.

Fonte: Comune di Empoli – Ufficio Stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post