Un’iniziativa culturale collettiva che abbraccia tutte le forme d’arte: danza, cinema, musica, teatro, architettura, storia, letteratura, poesia, e molto altro, la Valdichiana Senese presenta i suoi progetti specifici. Questi, uniti alle centinaia di eventi organizzati dai Comuni, la porteranno a essere protagonista del 2025 con il titolo di Capitale Toscana della Cultura 2025.
Il programma si sviluppa a partire dalle progettualità dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, volta a creare esperienze, buone pratiche e consapevolezze che rimarranno nel territorio come patrimonio materiale e immateriale. L’aspetto immateriale mira a stimolare e consolidare le competenze professionali nel campo culturale, rafforzando il patrimonio umano e artistico, mentre l’aspetto materiale si propone di promuovere nuovi eventi e attività che arricchiscano l’offerta culturale e il patrimonio artistico della Valdichiana Senese, creando opportunità per nuove promozioni turistiche.
Il programma culturale per il 2025 trae origine dal dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura Valdichiana 2026, considerando gli eventi organizzati dai dieci Comuni durante l’anno, che verranno ulteriormente amplificati con una varietà di attività straordinarie.
“La Valdichiana senese – ha dichiarato il presidente Eugenio Giani durante la presentazione del programma – è stata caratterizzata da progetti che interessano i dieci comuni, un anno memorabile che entrerà nella storia della Toscana. L’identità della Valdichiana affonda le radici nel Paleolitico, passando attraverso gli Etruschi e il grande re Porsenna, e proseguendo con l’ascesa dei borghi medievali, come Montepulciano. I fortilizi hanno mantenuto relazioni straordinarie con Firenze e Siena, fino a diventare un’area centrale grazie alla modernizzazione delle infrastrutture. È un profilo culturale così robusto che il ministero l’ha scelta tra i dieci centri candidati per la capitale italiana della cultura. Anche se la scelta finale ha premiato l’Aquila per la ricostruzione post-terremoto, la Valdichiana senese è indubbiamente la capitale toscana della cultura per il 2025.”
“Essere rappresentanti della Regione Toscana con questo titolo – ha commentato Edo Zacchei, presidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese – è un onore e una responsabilità. Abbiamo sviluppato un progetto culturale e artistico che valorizza le peculiarità del territorio e delle sue persone. Stiamo affrontando quest’anno con grande convinzione e dinamismo, costruendo un programma di eventi, attività e progetti radicati nella cultura e nelle tradizioni delle nostre splendide realtà. Il percorso di candidatura è stato un momento importante di approfondimento del nostro patrimonio culturale, rendendoci consapevoli dell’importanza della rete in un territorio vasto come il nostro. Lavorare in sinergia rafforza gli impegni per la promozione culturale e tradizionale, aggiungendo valore alle politiche di area.”
“Desideriamo ringraziare la Regione Toscana – ha affermato Giacomo Grazi, assessore delegato a Valdichiana 2025 – per il contributo ricevuto. È un riconoscimento significativo per tutto il territorio e per tutti i Comuni che negli anni hanno sostenuto buone pratiche. La Valdichiana è un territorio fertile che ha saputo attrarre l’interesse generale. Ringrazio gli uffici dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese e la Fondazione Cantiere Internazionale d’arte per il loro straordinario impegno sin dai tempi della candidatura a Capitale della Cultura Italiana, che ci permette di continuare l’ottimo lavoro di squadra.”
GLI EVENTI
La programmazione, frutto di un coinvolgente percorso che ha coinvolto associazioni e cittadini, vede la collaborazione della Regione Toscana, mantenendo continuità con gli interventi FESR e FSE programmati assieme alla Regione nei settori dell’archeologia, musica e teatro, grazie alla cooperazione dei dieci Comuni della Cultura della Valdichiana Senese, sponsor privati locali e regionali, e il supporto di importanti enti culturali come l’Accademia Musicale Chigiana e l’Accademia Nazionale Siena Jazz per la musica, e Cortona On The Move per la fotografia.
Il programma comprende oltre 800 eventi, appuntamenti e attività che abbracciano tutte le major arti, con modalità multifacetate che si fonderanno insieme per offrire al pubblico un’esperienza innovativa e unica. Valdichiana Senese Capitale della Cultura Toscana 2025 si dedicherà anche alla scoperta e conoscenza del territorio attraverso l’iniziativa Luoghi della Cultura, che ha l’obiettivo di divulgare il patrimonio culturale locale e ridefinire l’identità culturale della Valdichiana Senese, partendo dalle nuove generazioni.
MUSICA
Iniziamo con la musica: uno degli eventi più attesi sarà il debutto di Musica Insieme (Orchestra Valdichiana – Banda Valdichiana – Corale Valdichiana). Nel 2025, nasceranno le formazioni musicali del territorio, unite tra le diverse realtà per formare gruppi adeguati a progetti artistici ambiziosi. La Filarmonica Valdichiana terrà un concerto a Cetona il 25 luglio, mentre l’Orchestra Valdichiana presenterà un repertorio sinfonico a Montepulciano, domenica 25 maggio. La nuova Corale Valdichiana eseguirà la Missa Katharina di Jacob de Haan per il giubileo. Musica Insieme coinvolgerà tutti i comuni della Valdichiana, coordinata dalla Banda di Torrita di Siena e dalla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, in sinergia con bande, corali, e scuole di musica della Valdichiana Senese.
Un forte supporto sarà dato alla musica contemporanea e alle culture giovanili attraverso spazi musicali permanenti e temporanei (luoghi, festival, rassegne) dedicati all’espressione musicale attuale, potenziando la rete dei festival giovanili presenti nella Valdichiana Senese. Le diverse realtà organizzano concerti, approfondimenti e workshop in tutti i Comuni, da aprile a novembre. Ci saranno anche importanti collaborazioni con la Fondazione Accademia Musicale Chigiana, con concerti in luoghi suggestivi, e con Siena Jazz per una rassegna di concerti e iniziative di promozione del jazz.
TEATRO
Grazie a Valdichiana 2025, nasce Valdichiana Teatri, un abbonamento unico per tutti i teatri del territorio. Con questo nuovo servizio culturale, sarà proposta una Carta che permetterà agli abbonati di scegliere liberamente gli spettacoli nei teatri attivi, coordinando le stagioni teatrali di tutte le realtà della Valdichiana Senese. Il progetto è stato sviluppato anche grazie a Cantiere Città – Fondazione Scuola Patrimonio del Ministero della Cultura e sarà curato dalla Fondazione Orizzonti. Spazio all’internazionalità sarà dedicato allo spettacolo ‘100 Donne’, un collettivo internazionale, tutto al femminile, guidato dall’artista catalana Àngels Aymar, che coinvolgerà 100 donne del territorio in un laboratorio di autonarrazione per esplorare nuove prospettive sulla condizione femminile. Questo evento, che unisce teatro, danza, videoarte e fotografia, sarà l’appuntamento conclusivo della programmazione, previsto per il 30 novembre.
Ci sarà anche una celebrazione per Mario Luzi, figura iconica della poesia del Novecento. Su un suo testo, sarà allestita una pièce teatrale di Sandro Lombardi (otto volte premio Ubu), intitolata “Felicità turbate”, con sei attori e un quartetto d’archi: tre appuntamenti a partire dalla Cattedrale di Pienza, patrimonio Unesco.
Il teatro continuerà con ‘La palestra della felicità’, scritto da Valentina Diana e realizzato da Formare una Compagnia (FUC) con la regia di Carlo Pasquini, per promuovere produzioni teatrali dal vivo da parte dei gruppi locali.
Infine, ‘Inseguendo Ceronetti’ sarà un omaggio a Guido Ceronetti, che ha vissuto a Cetona per trent’anni. L’omaggio sarà in forma di teatro di strada, con laboratori sui testi di Ceronetti e un successivo momento performativo in almeno tre borghi della Valdichiana Senese. Le esibizioni saranno curate da Aquilegia APS e si svolgeranno a Cetona, Trequanda e Pienza, dal 19 al 21 agosto.
ARCHEOLOGIA E STORIA
Il settore dell’archeologia e della storia vedrà come protagonista Ranuccio Bianchi Bandinelli, archeologo e storico dell’arte di Siena, figura influente del XX secolo, che nel 2025 celebrerà due importanti anniversari: i 50 anni dalla sua morte (17 gennaio 1975) e i 100 dalla pubblicazione della sua tesi di laurea su Chiusi in epoca etrusca. Questo lavoro è una pietra miliare agli studi sull’archeologia dell’antica Clevsi/Clusium e dell’area circostante. Per commemorarlo, sarà organizzato un convegno internazionale con un focus territoriale, patrocinato da diverse istituzioni culturali e le università attive nel territorio, che esplorerà sia la figura di Bandinelli sia le ricerche attuali sull’archeologia della Valdichiana senese.
ARTI VISIVE
Nella sezione delle arti visive, si includono fotografia, cinema e arte pubblica, tutte articolate in un percorso che coinvolgerà i dieci Comuni della Valdichiana Senese.
‘Arte Pubblica Valdichiana’ sarà il programma dedicato all’arte pubblica e partecipata, con realizzazione di dieci opere artistiche (street art, installazioni, sculture) nei dieci Comuni dell’Unione, con il tema della Pace.
Valdichiana On The Move presenterà un percorso fotografico documentaristico sugli elementi architettonici e paesaggistici del Sentiero della Bonifica, lungo il Canale Maestro della Chiana. Un fotografo di fama internazionale realizzerà una mostra fotografica in forma di installazioni esposte all’aperto, parte del festival Cortona On The Move. Le opere saranno visibili anche nei dieci Comuni.
La sezione Arti Visive propone anche ‘Cinema in Movimento’, una rassegna cinematografica all’aperto che si svolgerà negli spazi pubblici dei dieci Comuni della Valdichiana Senese, con proiezioni estive che arricchiranno le rassegne esistenti e arriveranno nelle località senza cinema all’aperto, tramite un furgone gestito da Spazio Alfieri – Firenze.
EVENTO SPECIALE
A tutti gli eventi citati, se ne aggiungerà uno speciale per celebrare Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura, coinvolgendo studenti delle scuole pubbliche. Mattina dedicata a momenti performativi e interventi istituzionali, seguita da un concerto pop-rock e djset.
PROMOZIONE DELLA LETTURA E DELLA CULTURA
Verranno presentati libri e altre iniziative per promuovere la lettura e la cultura, programmate dalle biblioteche comunali nei dieci Comuni.
LUOGHI DELLA CULTURA
Da aprile a ottobre, ogni Comune organizzerà giri di divulgazione culturale gratuiti per accompagnare cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze culturali della Valdichiana Senese. Settimanalmente saranno disponibili dieci percorsi culturali diversi, per un totale di 38 percorsi con guida gratuita.
COMUNICAZIONE. Oltre alle normali attività promozionali, sarà realizzato un podcast dal vivo per una comunicazione integrata, unendo formato attuale e materiali di documentazione relativi al progetto Valdichiana 2025. Saranno creati 20 episodi audio-video nel formato podcast dal vivo: 10 sui progetti speciali 2025 e 10 sugli eventi selezionati nei dieci Comuni, coordinati dall’ufficio comunicazione dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, con il supporto di partner media.
CANTIERE CITTÀ – JUNIOR EDITION. Dal 21 al 23 marzo, si terrà la tappa Valdichiana Senese del progetto Junior Edition di Cantiere Città, dedicato alle dieci finaliste a Capitale italiana della cultura 2026.
Fonte: Ufficio Stampa