San Casciano dei Bagni (SI): Giani inaugura gli impianti “green” della scuola

11 0


Questa mattina, alla presenza della Sindaca di San Casciano dei Bagni, Agnese Carletti, del Presidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, Edo Zacchei, della rappresentante di CoSviG, Loredana Torsello, del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e del senatore Silvio Franceschelli, è stato inaugurato il nuovo impianto geotermico a pompa di calore presso la “Scuola Angeli di San Giuliano” di San Casciano dei Bagni (Si).

Questo progetto mira a potenziare l’edificio scolastico, già avanzato in termini energetici e antisismici. Si prevede la sostituzione della pompa di calore aria-acqua attuale con un modello a più alta efficienza (acqua-acqua), che sfrutta il calore del suolo come fonte primaria di energia, supportato da un sistema di 18 sonde geotermiche profonde circa 110 metri. L’implementazione e l’ottimizzazione di questo impianto hanno beneficiato della collaborazione di CoSviG (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche), e grazie all’alta efficienza dei macchinari, si prevede un notevole risparmio sui consumi elettrici e un miglioramento della sostenibilità ambientale.

Il progetto, finanziato dai Fondi POR FESR 2014-2020 della Regione Toscana, dal GSE e dal Comune di San Casciano dei Bagni, ha un investimento complessivo di circa 400mila euro, rappresentando così un passo significativo verso l’innovazione ecologica e sostenibile, sottolineando l’importanza di tali tematiche per le amministrazioni pubbliche.

Insieme al nuovo impianto, è stato presentato il Progetto Europeo RES4REC – San Casciano dei Bagni (Fonti Energetiche Rinnovabili per la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile locale), finanziato dalla sesta chiamata del Programma EUCF – European City Facility. Solo sette progetti in Italia sono stati approvati su 263 domande ricevute, rendendo RES4REC uno dei pochi selezionati. Il progetto, avviato nel 2024, avrà una durata di tre anni, e il finanziamento di 60mila euro servirà a coprire le spese del Comune per ulteriori analisi e studi di fattibilità riguardanti l’efficienza energetica e la produzione di energia rinnovabile.

“Sono molto soddisfatto – ha dichiarato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – non solo perché si tratta di un intervento da oltre 400 mila euro, di cui la Regione ne ha finanziati 290mila, ma anche perché il Comune ha la possibilità di sperimentare il concetto di bassa entalpia, sfruttando il calore geotermico per uso diretto. San Casciano dei Bagni è uno dei 16 Comuni dell’area geotermica della Toscana, e attualmente stiamo rinnovando la concessione per gli impianti ad alta entalpia, che producono il 34% dell’energia elettrica della Toscana. Tuttavia, sono sempre più favorevole non solo all’uso dell’alta entalpia, ma anche a sistemi di bassa e media entalpia, che possono avere un impatto diretto nella vita quotidiana degli abitanti. Pertanto, l’intervento di San Casciano dei Bagni può diventare un esempio da seguire, dimostrando come la geotermia possa contribuire non solo alla produzione di energia elettrica, ma anche all’efficienza e alla sostenibilità degli edifici pubblici.”

“L’impianto nella nostra scuola, uno dei luoghi cardinali della nostra comunità, rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile. Il nuovo sistema garantirà alla scuola l’autosufficienza energetica, promuovendo politiche energetiche sostenibili. Grazie al programma RES4REC finanziato dall’European City Facility, possiamo integrare questo intervento in un quadro più ampio di ricerca, utile a creare una Comunità Energetica Rinnovabile locale,” ha affermato la Sindaca Agnese Carletti.

Il senatore Silvio Franceschelli e il presidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, Edo Zacchei, hanno evidenziato l’importanza di questo progetto, che incarna perfettamente le politiche di efficienza energetica e sostenibilità attraverso l’uso delle risorse geotermiche. La scuola di San Casciano rappresenta un ottimo esempio di efficienza e attenzione all’ambiente, evidenziando la crescente sensibilità verso queste tematiche, in particolare nelle aree periferiche. San Casciano dei Bagni sottolinea così la rilevanza di coniugare sviluppo, innovazione e preservazione del paesaggio.

A margine dell’evento, gli studenti dei tre cicli del plesso scolastico (infanzia, primaria e secondaria) hanno presentato i risultati finali dei Laboratori Didattici Energetici realizzati con il supporto dei loro insegnanti.

[In collaborazione con l’Ufficio Associato Comunicazione dell’Unione Comuni Valdichiana Senese – Comune di Cetona – Comune di San Casciano dei Bagni – Comune di Sarteano]

Fonte Notizia

Related Post