Rilancio del Turismo a Chianciano: Approvato lo Schema di Accordo di Programma

Rilancio del Turismo a Chianciano: Approvato lo Schema di Accordo di Programma

22 0

Rafforzamento del brand turistico di Chianciano Terme (Si) attraverso la riqualificazione urbana di spazi pubblici e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente. La giunta regionale ha dato il via libera a un accordo di programma (tra Regione e Comune) che prevede un investimento di 3,9 milioni di euro per l’acquisizione, il recupero e la valorizzazione dell’area che si estende dal Parco Fucoli alle strutture e immobili del Parco Acquasanta.

Il presidente Eugenio Giani si è dichiarato soddisfatto. “Da tempo stiamo affrontando il tema del rilancio di Chianciano insieme alla sindaca Torelli. La nostra attenzione non è rivolta solo al turismo, ma anche agli aspetti urbani, sociali e ambientali. Questo centro ha molto da offrire e potenzialità enormi. Contiamo di firmare l’accordo al più presto e avviare la fase operativa per realizzare tutti gli interventi in tempi brevi”.

“L’intento – ha spiegato l’assessore all’economia e turismo Leonardo Marras – è di supportare il rilancio e il riposizionamento turistico di Chianciano. L’iter di questo progetto è già ben avviato e la firma dell’accordo servirà a ufficializzarlo e renderlo operativo. Il Comune ha presentato un’interessante proposta che mira a promuovere il centro termale anche nel segmento del turismo congressuale, con l’obiettivo di destagionalizzare gli arrivi, seguendo la filosofia della Toscana diffusa. L’accordo ha come scopo la rigenerazione degli spazi pubblici e la conversione di alcuni edifici per fornire alla città le infrastrutture necessarie per raggiungere tali obiettivi”.

Il Comune ha già acquisito gli immobili destinati ad attività congressuali e polifunzionali come il polo del Parco Fucoli, comprendente il Palamontepaschi, il salone Meet e alcuni impianti sportivi. Il contributo sarà utilizzato per completare la riqualificazione delle strutture.

In base all’accordo (delineato nella legge regionale approvata a fine dicembre 2024 ‘Contributo straordinario al Comune di Chianciano Terme per il rafforzamento del brand turistico attraverso la rigenerazione urbana di spazi pubblici e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente’), il Comune si impegna, entro quattro mesi dall’erogazione del contributo, a presentare un cronoprogramma delle iniziative previste dal progetto, il quadro delle coperture finanziarie, la descrizione delle modalità gestionali degli investimenti e il piano economico-finanziario. Sviluppo Toscana è il soggetto designato dalla Regione per gestire l’istruttoria del progetto di sviluppo integrato.

Notizie correlate

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post