Presentato a Siena il progetto "PEACE 2" per la promozione delle pari opportunità
Siena, 8 gennaio 2025 – Nella sede del Palazzo del Governo, è stato presentato il progetto "PEACE 2" (Progettare E Animare Comunità Educanti), dedicato alla promozione delle pari opportunità nella provincia di Siena. L’incontro ha visto la partecipazione dell’assessora regionale all’istruzione e alle pari opportunità, Alessandra Nardini, e della presidente della Provincia, Agnese Carletti, accompagnata dalla consigliera Laura Di Banella.
Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana attraverso il rifinanziamento della legge regionale ‘Cittadinanza di genere’ (l.r. 16/2009), prevede un investimento di circa 471 mila euro e si concentrerà su bilanci di genere in sei Comuni e attività di sensibilizzazione nelle scuole. Saranno coinvolti gli istituti di ogni ordine e grado nel territorio, con l’obiettivo di promuovere una cultura di pari opportunità e migliorare la qualità della vita per tutti i cittadini.
Le sei località in cui verranno elaborati i bilanci di genere sono Chianciano Terme, Chiusi, Poggibonsi, San Gimignano, Siena e Sinalunga. Questa fase del progetto sarà accompagnata da percorsi di animazione e sensibilizzazione, organizzati dalla società in house della Provincia, Terre di Siena Lab (TSLAB), in collaborazione con esperti, per informare e motivare gli amministratori e il personale.
Nel triennio, sono previsti laboratori per coinvolgere fino a 10 mila studenti e numerosi docenti, attraverso collaborazioni con il terzo settore, i Centri antiviolenza e la Fondazione Musei Senesi. Questi laboratori mirano a promuovere il rispetto e la parità, affrontando gli stereotipi di genere che alimentano disuguaglianze e discriminazioni.
Inoltre, verranno attivati percorsi formativi rivolti al personale docente degli asili e delle scuole per l’infanzia, in collaborazione con le Università senesi e professionisti del settore educativo.
Alessandra Nardini ha sottolineato l’importanza del progetto, dichiarando: “Siamo partiti nel 2022 con un primo rifinanziamento e i risultati sono stati molto positivi. È emersa la necessità di dare stabilità a questi progetti e di rendere il rifinanziamento della legge 16 strutturale. Questo secondo bando, triennale, ha una dotazione regionale di 5,7 milioni di euro e coinvolge tutte le Province toscane”.
La presidente della Provincia, Agnese Carletti, ha evidenziato che il progetto mira ad abbattere gli stereotipi di genere e a promuovere azioni culturali ed educative, iniziando dalle scuole. “Ciò significa lavorare a più livelli, con costanza e capillarità – ha affermato Carletti – per offrire una chiave di lettura della realtà improntata alla parità di genere”.
La consigliera provinciale Laura Di Banella ha aggiunto che i bilanci di genere aiuteranno le amministrazioni a valutare l’impatto delle politiche pubbliche sulla promozione dell’uguaglianza di genere, fornendo un ulteriore strumento per la programmazione delle scelte future.