Un inizio del 2025 un po’ altalenante per le ragazze di Use Rosa Scotti, che subiscono la seconda sconfitta esterna della stagione nel confronto con la capolista del girone, Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno.
Se la partita contro la prima della classe rappresentava un’opportunità per valutare la condizione della squadra, la risposta è complessivamente positiva. È vero che Galli segue le previsioni e conquista la vittoria per 76-64, ma le biancorosse non si arrendono mai, finendo per pagare, come a Selargius, un approccio iniziale poco brillante alla gara. Il punteggio di 22-10 alla fine del primo quarto evidenzia chiaramente quanto affermato, con la formazione di coach Garcia che tocca anche un vantaggio di venti punti. A quel punto, la partita diventa una corsa contro il tempo, e le biancorosse non riescono ad andare oltre il meno 6, incassando così la seconda sconfitta esterna della stagione.
Cronaca del match
Galli inizia con un parziale di 4-0, e il primo canestro empolese è di Castellani: 4-3. Vente segna il 4-5, ma Galli accelera con un parziale di 10-0, a cui replica Tarkovicova, che è tornata in forma. Rossini sigla il +10 (17-7) e al termine del primo quarto il punteggio è 22-10, costringendo coach Cioni a mettere a riposo Antonini, reduce da febbre nei giorni precedenti. Dopo aver subito il colpo, la Scotti cerca di recuperare con Tarkovicova e Ndiaye (25-16), prima che Galli raggiunga un vantaggio di +20 sul punteggio di 40-20. Ancora la slovacca tenta di rimediare, avviando un parziale di 0-7 che porta le squadre al riposo sul 40-27. Al ritorno in campo, le valdarnesi mantengono il controllo e le biancorosse, solo nel finale, si avvicinano a meno di dieci punti di svantaggio: 53-45 con Ianezic. Al 30’, il punteggio è 54-45, e l’Use Rosa si gioca il tutto per tutto. Vente segna i primi punti dopo due minuti e poco dopo realizza il 56-49. A metà quarto il punteggio è 62-52 e, dopo un canestro di Ruffini, le empolesi tentano di impensierire Galli, quando Castellani segna il 69-62 a tre minuti dalla sirena. Ci prova nuovamente Ianezic con il 70-64, ma le energie sono al limite e la capolista chiude con un parziale di 6-0, portando il risultato finale a 76-64.
POLISPORTIVA A. GALLI SAN GIOVANNI VALDARNO
Rinaldi ne, Degiovanni 10, Rossini 11, Policari 11, Lazzaro, Sposato ne, Mioni 10, Stroscio 2, Cruz Ferreira 18, Amatori 9, Di Fine ne, De Cassan 5. All. Garcia Fernandez
USE ROSA SCOTTI
Tarkovicova 20, Leghissa, Colognesi 4, Ruffini 2, Ianezic 7, Castellani 16, Ndiaye 3, Chelini, Casini, Antonini ne, Vente 12. All. Cioni (ass. Ferradini-Giusti)
Arbitri: Silvestri e Fornaro di Roma
Parziali: 22-10 (22-10), 40-27 (18-17), 54-45 (14-18), 76-64 (22-19)
Il commento di coach Cioni: “Ripartire da qui facendo tesoro della lezione”
Riassumendo brevemente, si potrebbe dire che, se giochi sul campo di Galli San Giovanni Valdarno e concedi 22 punti nel primo quarto, poi per rimettere in sesto la situazione serve qualcosa di più simile a un miracolo piuttosto che a una semplice impresa. L’Use Rosa Scotti ha tentato, ma, non essendo abituata ai miracoli, non è andata oltre a rendere la vita difficile alle forti rivali che si sono portate a casa i due punti.
“Abbiamo disputato una partita a due facce – spiega coach Alessio Cioni – la prima parte è stata sottotono dal punto di vista dell’intensità difensiva e questo ci ha portato a essere sotto nel punteggio. Poi abbiamo cambiato approccio e le ragazze hanno mostrato maggiore prontezza a livello difensivo, ma quando devi inseguire una squadra come Galli, alla fine paghi pegno. Sul meno 6 ci sono mancate le energie e, se osserviamo il bicchiere mezzo pieno, ho visto nella reazione dopo l’intervallo la squadra che avevamo all’inizio di stagione. Pertanto, dobbiamo ripartire da qui, traendo insegnamenti dalla lezione. Detto ciò, perdere a San Giovanni Valdarno è normale, peccato perché mi sarebbe piaciuto vedere ciò che saremmo stati capaci di fare senza quel pessimo approccio iniziale”.
Nonostante la sconfitta, la Scotti conserva quattro punti di vantaggio sulla quinta, la Virtus Cagliari, che ha battuto Benevento. Ora la squadra di coach Alessio Cioni affronterà due partite in casa. La prima sarà un altro scontro al vertice, poiché sabato sera alle 21 sarà al Pala Sammontana Costa Masnaga, mentre il sabato successivo affronterà Giussano. Per partire bene servirà un’impresa contro le lombarde, un’altra delle big del girone, non a caso al secondo posto, dietro Galli.
Use/Use Rosa – Ufficio Stampa