Il Punto digitale facile (Pdf) attivo a Sovicille (Si) ha l’obiettivo di fornire supporto gratuito a tutti coloro che desiderano migliorare l’uso dei propri dispositivi elettronici, dal computer al telefonino, e facilitare le interazioni con la burocrazia, con particolare attenzione agli aspetti legati alla Pubblica amministrazione.
“Il Pdf di Sovicille – afferma l’assessore regionale alla digitalizzazione Stefano Ciuoffo – è il 172° attivo in Toscana. Ci sono molti Pdf operativi in ogni provincia e zona della regione. La nostra missione è promuovere l’alfabetizzazione digitale e garantire che il numero maggiore possibile di persone raggiunga il livello di competenze fondamentali stabilito dal modello europeo. Stiamo investendo molto in questo sforzo per aiutare migliaia di cittadini, in particolare anziani e persone vulnerabili, a soddisfare le loro esigenze specifiche. Non dimentichiamo nemmeno le 28 Botteghe della salute, che forniscono supporto per la digitalizzazione in ambito sanitario, come l’attivazione della Tessera sanitaria, il cambio del medico, le prenotazioni e altri servizi in coordinamento con le Asl per richieste e procedure particolari. Il piano di digitalizzazione per la Toscana prevede un budget complessivo di 7 milioni e 451 milioni di euro, con un finanziamento fino a 30.000 euro per ogni punto, oltre alla dotazione informatica a cura della Regione. Tanti auguri di buon proseguimento al Pdf di Sovicille e complimenti all’amministrazione comunale e alle associazioni che lo gestiscono.”
“La presenza del Punto di facilitazione – ha dichiarato il sindaco di Sovicille Giuseppe Gugliotti – ha permesso a molte persone di avvicinarsi al mondo digitale con successo e senza timori, superando barriere psicologiche e di competenze, che sembravano insormontabili. Questo non riguarda solo il disbrigo di pratiche online, ma anche un utilizzo pieno, autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie. Questo progetto, attivato grazie ai fondi del Pnrr e frutto di una sinergia tra Regione Toscana, Comune di Sovicille, la rete delle Associazioni “DirSi Digitale” (Disabilità in Rete Siena Digitale) e altre associazioni di volontariato, ha avuto un impatto straordinario, offrendo supporto a chi ha minori competenze informatiche, grazie all’assistenza di facilitatori e giovani con abilità diverse che hanno messo le loro capacità al servizio degli altri. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa e spero possa continuare in futuro, per una transizione digitale serena e proficua.”
Il Punto digitale facile di Sovicille, situato in località Ampugnano presso il Circolo “Archimede”, è attivo dal gennaio 2024 ed è aperto il martedì dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17.30, il giovedì dalle 15 alle 18 e il venerdì dalle 9 alle 13. È consigliabile prenotare chiamando il numero 057740052 oppure inviando un’email a spazioinformarsi@spaziodirsi.it.
Dall’inizio del servizio, circa 280 utenti si sono registrati e le richieste di intervento sono state principalmente legate a questioni fiscali, servizi previdenziali e assistenziali, e servizi sanitari.
Questo servizio è stato realizzato in collaborazione con la rete di Spazio DirSI – Disabilità in rete a Siena, comprendente associazioni e giovani con disabilità provenienti dalle realtà partner (Le Bollicine, Asedo, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Provinciale di Siena – UICI, Riabilita).
Presso il Pdf è possibile attivare la Carta d’identità elettronica, accedere ai servizi digitali sanitari regionali tramite la tessera sanitaria, attivare e consultare il proprio fascicolo sanitario elettronico, prenotare esami e prestazioni attraverso il Centro unico di prenotazione (Cup), e anche richiedere appuntamenti in Questura per ottenere o rinnovare il passaporto.
I servizi offerti dal Pdf comprendono anche servizi digitali scolastici, pagamenti verso le Pubbliche amministrazioni (attraverso PagoPa) e altre prestazioni legate alla propria identità digitale, come lo Spid (Sistema pubblico di identità digitale), la Cns (Carta nazionale dei servizi) e la Cie (Carta d’identità elettronica).
I Pdf sono finanziati grazie ai fondi del Piano Nazionale di ripresa e resilienza dell’Unione Europea e fanno parte del Programma “Repubblica digitale” del Dipartimento per la trasformazione digitale.