Affitti brevi a Siena: Un diritto inalienabile secondo SUNIA

Affitti brevi a Siena: Un diritto inalienabile secondo SUNIA

28 0

In un momento in cui Siena sta affrontando un crescente problema abitativo, il SUNIA sottolinea l’importanza di riaffermare, nel dibattito attuale sulla questione degli affitti brevi e l’impatto della nuova normativa regionale, il diritto all’abitare come valore fondamentale per la nostra comunità.

La crisi abitativa è un fenomeno complesso e sfaccettato, che si intreccia con cambiamenti economici, demografici e sociali.

La precarietà abitativa che stiamo vivendo nella nostra zona è ulteriormente aggravata da un aumento significativo degli affitti brevi, il quale mette a rischio la possibilità per la popolazione (lavoratori, studenti e residenti) di accedere a un’abitazione dignitosa e sostenibile.

Negli ultimi anni, la crescita degli affitti brevi ha cambiato il nostro paesaggio urbano, portando a una salita dei prezzi degli affitti e a una riduzione della disponibilità di case per i residenti. Questa tendenza colpisce non solo le famiglie e i giovani in cerca di alloggio, ma ha anche conseguenze negative sul commercio locale e sulla qualità della vita dei cittadini.

Nella provincia di Siena ci sono 9.284 annunci per locazioni turistiche, di cui 1.357 solo nel Comune di Siena. Ciò evidenzia una contrazione dell’offerta abitativa residenziale, mentre molte persone faticano a trovare case in affitto, subendo anche gli effetti di un mercato del lavoro sempre più precario e instabile.

Per questo motivo, ci rivolgiamo all’Assessore Giunti e all’intera Amministrazione, sostenendo che è giunto il momento di porre fine alla tutela della rendita che non favorisce una giusta redistribuzione della ricchezza. È fondamentale invece tutelare e facilitare il diritto all’abitazione, dal quale molti dei nostri concittadini sono attualmente esclusi, e proteggere i residenti, preservando il patrimonio culturale e sociale della nostra città.

È quindi cruciale che il Comune di Siena, in conformità con il Testo Unico del Turismo, adotti un regolamento comunale in grado di contenere il fenomeno delle locazioni turistiche per promuovere una giusta distribuzione degli alloggi turistici in relazione alla popolazione residente. Ciò deve avvenire con un occhio attento al tessuto urbano, garantendo standard qualitativi elevati per i servizi di accoglienza turistica e creando alloggi dignitosi a prezzi accessibili. Per implementare queste misure, l’Amministrazione comunale deve avviare al più presto un dialogo con le parti sociali e le organizzazioni di settore.

Siena deve essere una città ospitale dove ogni individuo ha il diritto di sentirsi a casa.

Fonte: Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari – Siena

Notizie correlate

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post