Nei giorni 15 e 16 gennaio 2025, i reparti cinofili della Stazione di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.) di Abetone Cutigliano e del Nucleo Regionale Cinofilo dei Vigili del Fuoco della Toscana hanno partecipato a un’esercitazione congiunta per il soccorso in valanga e in ambiente montano durante l’inverno.
L’attività formativa, organizzata in collaborazione tra il Comando Provinciale di Pistoia della Guardia di Finanza e la Direzione Regionale Toscana dei Vigili del Fuoco, ha avuto luogo nella zona “Val di Luce” / “Alpe Tre Potenze”, vicino al comprensorio sciistico di Abetone Cutigliano (PT).
Il personale specializzato dei Vigili del Fuoco e i militari del S.A.G.F. hanno affrontato, in condizioni il più realistiche possibile, una serie di scenari diversi per la ricerca e il salvataggio di persone travolte da valanghe, disperse in boschi innevati o coinvolte in frane su costoni ghiacciati. Questo ha permesso di migliorare ulteriormente la già collaudata sinergia in situazioni emergenziali, perfezionando la capacità di integrare le rispettive competenze operative e professionali, per garantire sempre maggiore sicurezza ed efficacia nelle operazioni di salvaguardia della vita umana in montagna.
Durante il primo giorno, è stata simulata la localizzazione di persone travolte da una valanga, con la creazione di varie buche nella neve, e di soggetti dispersi in aree interessate da frane, in una scarpata con ghiaccio, per testare l’abilità dei cani da ricerca in condizioni via via più complesse.
Nel corso del secondo giorno, dopo ulteriori esercitazioni sul manto nevoso vicino alle piste da sci, si sono svolte prove di ricerca su un ampio raggio, lungo un percorso boschivo di circa 5 km, tra le località “Val di Luce” e “Alpe Tre Potenze”, simulando interventi di recupero di persone disperse in aree potenzialmente interessate da valanghe o in zone pericolose a causa di terreno ghiacciato e parzialmente innevato.
L’addestramento congiunto tra Fiamme Gialle e Vigili del Fuoco è strettamente complementare alla collaborazione operativa quotidiana realizzata durante le vere operazioni di soccorso e in situazioni emergenziali legate alla protezione civile. Favorisce così il legame tra gli operatori, la condivisione delle migliori pratiche operative e preziosi scambi di esperienze.
Questa collaborazione tra i due Corpi si è consolidata nel tempo e, dal 2020, è stata formalizzata tramite un accordo tra il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile e il Comando Generale della Guardia di Finanza. In questo contesto, particolare attenzione è riservata alle tecniche di addestramento e impiego delle unità cinofile, che costituiscono una risorsa insostituibile per la salvaguardia delle vite umane, grazie alla loro capacità di individuare le persone anche sotto spessi strati di neve o nei pressi di ampie frane.
Fonte: Guardia di Finanza – Comando Provinciale Pistoia