
Promuovere il dibattito e la condivisione di competenze, esperienze e procedure nel settore della cybersicurezza, con particolare attenzione alle misure pubbliche dedicate alle piccole e medie imprese. Questo è il tema centrale della conferenza che si svolgerà domani, martedì 25 febbraio, dalle 14.30 alle 17 presso il Centro Competenze 5G a Prato (via Galcianese 34). L’incontro è organizzato dalla Regione in collaborazione con Prisma, la Fondazione Ugo Bordoni e la Fondazione SERICS (SEcurity and RIghts In the CyberSpace).
L’evento rientra nel protocollo d’intesa siglato a maggio 2024 tra la Regione (assessori Ciuoffo e Marras) e la Fondazione SERICS (presidente Vincenzo Loia). L’obiettivo principale della Fondazione è promuovere la ricerca scientifica e tecnologica in materia di sicurezza e privacy, ponendo un accezione particolare sugli aspetti legali e sociali necessari per affrontare le nuove sfide. Questo accordo è stato creato per avviare un percorso volto a diffondere la conoscenza delle tecnologie inerenti alla sicurezza informatica e delle nuove tecnologie correlate, oltre a definire modalità innovative di trasferimento tecnologico. Tra i compiti delle parti, è prevista anche la creazione di un programma di iniziative destinate alle MPMI, alle start-up e PMI innovative, nell’ambito delle attività del Centro di competenza 5G e delle tecnologie innovative, oltre alle iniziative regionali sulle nuove tecnologie.
Durante l’incontro verranno presentate le più recenti ricerche della Fondazione SERICS nel campo della cybersicurezza e si discuteranno le politiche pubbliche a supporto delle piccole e medie imprese.
“La cybersicurezza – ha dichiarato l’assessore all’economia e turismo Leonardo Marras – non è più una questione opzionale, ma una priorità per il nostro futuro digitale. Ogni giorno, aziende e cittadini si trovano a fronteggiare minacce sempre più sofisticate e complesse: la protezione delle informazioni è quindi cruciale per la sicurezza individuale e del sistema economico. La collaborazione tra istituzioni, imprese e società civile è essenziale per sviluppare soluzioni innovative e attuare politiche che garantiscano un ambiente online sicuro e stabile. Investire nella cybersicurezza significa, infatti, non solo proteggere, ma anche garantire le opportunità offerte dal futuro digitale.”
“SERICS – ha aggiunto il presidente della Fondazione Vincenzo Loia – è nata per sviluppare un ambizioso progetto volto a esplorare tutti gli aspetti dell’evoluzione della cybersecurity. In due anni di attività, la Fondazione ha ottenuto risultati di natura diversa: certamente scientifica, testimoniata dalla presenza di esperti e giovani ricercatori di alto livello, così come dal valore delle molte pubblicazioni scientifiche, ma anche di natura tecnologica, finalizzati alla divulgazione della conoscenza sulle tecnologie di sicurezza informatica e dei diritti connessi ai nuovi scenari applicativi emergenti a causa della rapida trasformazione digitale. Questi risultati – ha concluso SERICS – intendiamo ora investire sul territorio nazionale, attraverso attività di trasferimento tecnologico e gli strumenti delle politiche regionali a sostegno delle imprese.”
L’incontro sarà disponibile in streaming