Settembre al Politeama: ripartono i corsi di musical e partono i master per performer

Settembre al Politeama: ripartono i corsi di musical e partono i master per performer

27 0

Il Politeama e le nuove generazioni stanno creando un legame sempre più forte. Questo rapporto si concretizza attraverso le iniziative del «Politeama Educational» e la partnership con la rinomata Bernstein School of Musical Theater di Bologna, dedicata alla formazione dei futuri talenti del musical.

Atmosfere che ricordano Broadway, con coreografie energiche e ritmi avvolgenti, prenderanno vita a partire da martedì 16 settembre. Chi desidera cimentarsi nelle arti del teatro musicale (canto, danza e recitazione) avrà l’occasione di partecipare a una lezione di prova gratuita. Un inizio entusiasmante, con molte richieste d’iscrizione ai corsi di musical, organizzati dal docente Edoardo Scalzini, che riprenderanno da martedì 30 settembre.

Prima di ciò, sono in programma due settimane di prove gratuite (16, 18, 23 e 25 settembre). I corsi sono suddivisi in quattro categorie: corsi junior (6-10 anni), teen e ragazzi (11-13 anni; 14-17 anni), adulti (dai 18 anni in su). I più piccoli frequenteranno settimanalmente (il corso junior si svolgerà ogni martedì o giovedì dalle 17 alle 20), mentre per i teen e ragazzi ci saranno lezioni bisettimanali (martedì e giovedì dalle 16.30 e dalle 17 fino alle 20). Gli adulti seguiranno lo stesso schema, ma in orario serale dalle 20.30 alle 23, sempre ogni martedì e giovedì. Tra le novità di quest’anno, il corso di recitazione per adulti, ogni giovedì dalle 20.30 alle 22.30: un’opportunità in più per chi desidera avvicinarsi al mondo del teatro.

Per partecipare alla prova gratuita, gli appuntamenti sono fissati alle 17 per i bambini dai 6 ai 10 anni, alle 16.30 per i teen e ragazzi (11-13 anni; 14-17 anni), e alle 20.30 per gli adulti. Un altro anno di sogni, adrenalina e voglia di esibirsi su quel palco: le attività formative si concluderanno con lo spettacolo finale che avrà luogo nel mese di maggio, illuminando il grande palcoscenico del Politeama. Quest’anno si aggiunge una novità interessante: un master per performer di musical theater, con una formazione preaccademica per giovani a partire dai 16 anni, che darà loro la possibilità di intraprendere una carriera artistica. Le audizioni si terranno domenica 28 settembre (le candidature dovranno pervenire entro il 20 settembre all’indirizzo musical@politeamapratese.it). Per ulteriori informazioni, è possibile contattare musical@politeamapratese.it

Dalla scuola di musical, la Fondazione Politeama Pratese si rivolge anche alle scuole secondarie di primo e secondo grado, invitando i docenti a scoprire le proposte del Ridotto: il cartellone per gli studenti, composto da due rassegne, «Un mondo migliore» e «Capolavori dietro le quinte», sarà illustrato ai docenti delle scuole medie e superiori giovedì 18 settembre alle 16 (per informazioni e prenotazioni, contattare educational@politeamapratese.it). Cinque le proposte in cartellone, che includono «Mammut. Vita e morte di un’intelligenza artificiale» (5 dicembre), «L’amico ritrovato» (27 gennaio), «Cantami d’amore» (4 febbraio), nuove produzioni previste per il 2026 come «Il grande Gatsby» (dal 16 febbraio al 6 marzo) e «M-olière e altre stoviglie francesi» (18-19 marzo). Prosegue nel frattempo al Ridotto la rassegna «Avanguardie», curata da Teatro Metropolotare, intitolata Calvino favoloso: appuntamento sabato 13, 20 e 27 settembre (alle 17), con laboratori-spettacolo condotti dall’attrice Giulia Aiazzi per bambini dai 5 anni. Le attività richiedono prenotazione in biglietteria, con un biglietto d’ingresso di 5 euro.

Fonte: Teatro Politeama Pratese – Ufficio Stampa

<< Indietro

Fonte notizia

Related Post