Equità, integrazione e sostenibilità costituiscono i tre fondamentali pilastri del piano di programmazione per l’Area vasta, presentato oggi a Castelfalfi (Montaione – FI). Questo progetto si sviluppa grazie alla collaborazione tra AUSL Toscana Centro, AOU Careggi, Università di Firenze, AOU Meyer e ISPRO.
Il documento di programmazione, approvato lo scorso 6 agosto, rappresenta il primo della sua categoria e ha come obiettivo principale quello di assicurare, all’interno di un quadro comune, la capillarità e la sostenibilità del sistema sanitario, delineando percorsi e obiettivi per i prossimi tre anni.
Tutto ciò mira a garantire una maggiore qualità, tempi di attesa ridotti e la sicurezza delle cure per i cittadini, coprendo l’intero territorio dell’Area vasta centro, oltre a promuovere la valorizzazione e la formazione del personale, in un contesto di cooperazione tra le varie aziende.
Alla presentazione era presente anche il presidente della Regione Toscana, che ha espresso gratitudine agli operatori, evidenziando i dati che certificano l’eccellenza del sistema sanitario regionale in base ai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), sottolineando al contempo l’importanza di programmare per migliorare ulteriormente l’efficienza e l’efficacia delle prestazioni.
Secondo il presidente, un aspetto centrale per costruire il futuro è rappresentato dalla riforma della sanità territoriale, sostenuta da importanti investimenti messi in atto dalla Regione per realizzare Case e Ospedali di comunità, al fine di instaurare un nuovo rapporto di prossimità con i cittadini avvicinando i servizi ai territori.
Regione Toscana
Collaborazione a cura dell’ufficio stampa della Asl Toscana centro