Nasce Siil in Valdinievole: un team innovativo per l'inclusione lavorativa delle persone vulnerabili

Nasce Siil in Valdinievole: un team innovativo per l’inclusione lavorativa delle persone vulnerabili

23 0

Servizi sociali e Centri per l’impiego collaborano per supportare le persone in condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale nel loro percorso verso il mondo del lavoro.

In Valdinievole prende vita SIIL, il “servizio integrato inclusione e lavoro”. Questa mattina, la Società della salute locale e l’Agenzia regionale Toscana per l’impiego che si occupa delle province di Lucca e Pistoia hanno siglato presso la sala consiliare del Comune di Montecatini (Pt) il protocollo che sancisce la stabilizzazione di questa esperienza dopo alcuni mesi di sperimentazione.

SIIL è una squadra multidisciplinare che svilupperà e seguirà percorsi personalizzati di inclusione e partecipazione attivi per persone già assistite dai servizi sociali, in base alle loro esigenze e ai bisogni complessi.

“Il nostro obiettivo è fornire una presa in carico unica e integrata, con personale dedicato, attraverso una collaborazione tra il settore sociale e le politiche del lavoro,” spiegano l’assessora alla formazione e lavoro Alessandra Nardini e l’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli. “L’équipe – continuano – si occuperà a 360 gradi dei bisogni delle persone che affrontano situazioni di svantaggio multidimensionale, povertà ed esclusione sociale, che presentano esigenze complesse richiedendo un approccio unitario e multidisciplinare, promuovendo così la cultura dell’inclusione e dell’integrazione sociale ed economica.”

La firma del protocollo rappresenta una tappa fondamentale per favorire l’interazione tra servizi sociali e del lavoro in tutta la Toscana.

Questo percorso è stato avviato nel 2021 dalla Comunità di Pratica per l’inclusione sociale, nata nel 2020 dalla collaborazione tra Regione Toscana, Anci Toscana e l’Istituto di Ricerca Sociale di Milano IRS, e si è sviluppato anche grazie alla definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali, del piano attuativo del Programma Gol e della regolamentazione dell’assegno di inclusione. Questo lavoro ha portato alla creazione da parte della giunta regionale delle linee guida generali di SIIL e delle indicazioni operative per la formazione delle équipe interdisciplinari.

La nuova équipe sociale-lavoro avrà inizialmente una composizione “essenziale” con personale proveniente dai servizi sociali e operatori e operatrici dei Centri per l’impiego, per poi espandersi in una versione “allargata”, includendo tutti i servizi pubblici e i soggetti del terzo settore coinvolti.

Si configura come un servizio di secondo livello, quindi non accessibile direttamente, ma che interverrà dopo la segnalazione da parte di altri servizi ed enti del terzo settore.

“SIIL non duplicherà i servizi già esistenti, ma faciliterà un’integrazione strutturale per migliorare la possibilità di occupazione di persone con bisogni complessi, rispettando le loro aspirazioni,” notano le assessore, annunciando l’ampliamento del servizio anche in altre aree dopo il termine della sperimentazione in Valdinievole.

L’équipe di SIIL sarà strutturata in base all’articolazione territoriale dei Centri per l’Impiego della provincia di Pistoia – zona Valdinievole. Sono previste due sedi operative, a Monsummano Terme e a Pescia, riferite ai rispettivi distretti sociosanitari.

Fonte: Ufficio Stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post