Inizia oggi la campagna di vaccinazione contro l’influenza promossa dalla Regione Toscana, uno strumento di prevenzione fondamentale che ogni anno aiuta a diminuire complicanze e ricoveri dovuti all’influenza stagionale. Questa iniziativa è particolarmente rivolta alle categorie a maggior rischio: persone di 60 anni e oltre, individui di qualsiasi età con patologie che aumentano il rischio di complicazioni (come malattie croniche o un sistema immunitario debilitato), donne in gravidanza e post partum, bambini da 6 mesi a 6 anni e particolari categorie professionali. Anche i donatori di sangue potranno ricevere il vaccino gratuitamente, insieme ad altre categorie specifiche indicate dalle linee guida ministeriali e regionali.
Per l’area dell’Asl Toscana centro, sono state richieste circa 420mila dosi, suddivise tra le zone pistoiese, empolese, fiorentina, e pratese.
La rete di medici di medicina generale e pediatri della Asl Toscana centro, formata da circa 1.200 professionisti, ha confermato anche quest’anno la propria partecipazione con grande spirito di collaborazione, garantendo una copertura capillare e l’opportunità per i cittadini aventi diritto di ricevere il vaccino.
Dal 1° ottobre partirà la vaccinazione antinfluenzale nelle Rsa, dove i medici di medicina generale e il personale delle Asl si occuperanno della somministrazione. Dal 6 ottobre, la campagna sarà estesa ai soggetti raccomandati dalle circolari ministeriali: i cittadini potranno vaccinarsi presso gli ambulatori dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta o nelle farmacie convenzionate, con particolare attenzione per le persone oltre i sessant’anni.
Nei centri vaccinali delle Unità Funzionali di Igiene pubblica e nutrizione della Asl Toscana centro, in collaborazione con il Dipartimento delle Professioni tecnico sanitarie, (https://www.uslcentro.toscana.it/index.php/sedi-territoriali) sarà possibile ricevere il vaccino antinfluenzale insieme alla vaccinazione anti SARS-COV 2, una volta prenotabile sul sito regionale “Prenota Vaccino”. Sono previsti anche ulteriori punti vaccinali in alcuni distretti socio-sanitari e presidi ospedalieri per categorie come gli operatori sanitari.
Durante la scorsa stagione 2024-2025, la campagna ha visto una partecipazione significativa: nell’ambito dell’Asl Toscana centro sono state somministrate 417.759 dosi di vaccino antinfluenzale (un aumento rispetto alle 389.499 della campagna 2023-2024) distribuite tra le zone pistoiese (43.918 dosi), Valdinievole (27.299 dosi), empolese (58.777 dosi), Firenze (106.158 dosi), nord ovest (51.310 dosi), fiorentina sud est (48.759 dosi), Mugello (15.936 dosi) e pratese (65.566 dosi), oltre a 110.179 dosi di vaccino anti-Covid. Questi numeri mostrano una crescente sensibilità della popolazione verso la prevenzione e l’importanza di proteggere non solo sé stessi, ma anche le persone più fragili.
“La campagna di vaccinazione è un appuntamento cruciale per i cittadini e per tutti gli operatori sanitari,” spiega il Direttore sanitario dell’Asl Toscana centro, Lorenzo Roti, “perché rappresenta un efficace strumento di prevenzione, con effetti positivi sull’intera comunità. Anche quest’anno invitiamo la popolazione a partecipare attivamente, per proteggere sé stessi, diminuire i rischi di contagio e contribuire al benessere collettivo.”
Fonte: Asl Toscana Centro – Ufficio stampa