Inaugurata la nuova sede dei confratelli e delle consorelle della Misericordia di Grignano

Inaugurata la nuova sede dei confratelli e delle consorelle della Misericordia di Grignano

30 0

Una nuova «casa» per la confraternita e un ricordo duraturo del primo presidente Massimo Carlesi. La Misericordia di Grignano ha celebrato una giornata di festa con l’inaugurazione dei nuovi spazi della propria sede, ampliati per realizzare una palazzina dedicata ai confratelli e alle consorelle attivi nel servizio. Ieri, domenica 16 febbraio, si è tenuta la cerimonia di intitolazione e la benedizione dei locali officiata dal vescovo Giovanni Nerbini.

«Massimo Carlesi è stato uno dei fondatori della sezione di Grignano nel 1988 e pensiamo fosse giusto dedicare a lui la sala per le riunioni e gli incontri» – afferma Gianluca Mannelli, proposto della Misericordia di Prato – «è stato un punto di riferimento per la nostra Misericordia e per l’intera comunità pratese». La moglie di Carlesi, Manuela Mazzantini, ha espresso gioia e commozione durante la scoperta della targa con il nome del marito, insieme al presidente della sezione Simone Vannini. «Questo riconoscimento dimostra l’eredità che Massimo ha lasciato» – dice Manuela Mazzantini – «grazie al suo impegno ha creato qualcosa che vive nel tempo, rendendo orgogliosa tutta la sua famiglia». Massimo Carlesi, ricordiamo, è venuto a mancare due anni fa dopo una lunga malattia ed era ben noto e stimato per il suo operato nella comunità civile e in quella ecclesiale. Ha ricoperto il ruolo di assessore comunale e direttore della Caritas diocesana.

Alla cerimonia hanno preso parte la sindaca Ilaria Bugetti e il vice sindaco Simone Faggi, che insieme al provveditore Carlo Scardazzi hanno assistito alla presentazione di un nuovo mezzo della protezione civile.

La nuova palazzina è stata costruita accanto alla sede della sezione di Grignano, inaugurata in via Fiorentina nel 2013. Gli spazi comprendono una grande sala riunioni intitolata a Massimo Carlesi, un dormitorio per i volontari notturni, un ufficio, una cucina e un salottino, tutti ambienti dove i volontari in servizio potranno attendere di essere chiamati per restituire interventi d’emergenza con l’ambulanza del 118.

Oltre ai servizi di emergenza, la Confraternita di Grignano offre numerose attività, come il servizio infermieristico attivo 365 giorni all’anno, ambulatori medici, un punto prelievi, e il trasporto sociale con mezzi attrezzati. Durante la settimana è garantito il servizio di emergenza urgenza, con turni notturni seguiti da una settimana di riposo, mentre nella settimana successiva una squadra è disponibile durante il giorno.

Fonte: Ufficio Stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post