Il finanziamento ricevuto dal Comune di Pistoia per il restauro e la messa in sicurezza sismica della Chiesa di San Francesco è di 500mila euro. Le risorse sono state assegnate nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, tramite un decreto del Ministero della Cultura, successivamente recepito con una delibera di giunta.
«Ricevere questo finanziamento – afferma l’assessore ai lavori pubblici Alessandra Frosini – è stata una grande soddisfazione. La Chiesa di San Francesco, di proprietà del Comune di Pistoia, è una delle chiese più importanti degli ordini mendicanti in Italia e rappresenta una parte fondamentale della storia e dell’identità della città. Pertanto, sarà soggetta a un piano di recupero che punta a preservare la sua bellezza architettonica, garantendo la sicurezza sismica e valorizzando il monumento.»
Il finanziamento rientra nel Fondo Edifici di Culto (FEC), istituito per promuovere interventi di adeguamento sismico e il restauro del patrimonio culturale nei luoghi di culto.
Il totale per l’intervento è di 500mila euro, di cui 396mila euro saranno destinati ai lavori di adeguamento sismico della Chiesa. Si tratta di una tappa cruciale per la salvaguardia di uno degli edifici di culto più significativi della città, un patrimonio architettonico e culturale che racconta secoli di storia e tradizione.
L’ufficio Lavori pubblici del Comune di Pistoia coordinerà il progetto denominato “Restauro della Chiesa di San Francesco a Pistoia: risorse per la sicurezza sismica nei luoghi di culto e il restauro del patrimonio culturale”, volto a concretizzare l’intervento e a dimostrare l’impegno dell’Ente nel recupero e nella valorizzazione degli edifici storici più significativi e rappresentativi di Pistoia.
Fonte: Comune di Pistoia – Ufficio Stampa