Contro l'abbandono dei rifiuti e per una corretta differenziata: a Montale giungono gli ispettori di Ali

Contro l’abbandono dei rifiuti e per una corretta differenziata: a Montale giungono gli ispettori di Ali

33 0

Gli ispettori ambientali di Alia Multiutility ampliano la loro attività e, a partire dal mese di febbraio, inizieranno a operare anche nel comune di Montale. Sono oltre 30 i comuni della Toscana centrale, tra i 65 gestiti da Alia, che hanno scelto di avvalersi del supporto di questi ispettori, i quali collaborano attivamente con la polizia municipale su progetti specifici, ricoprendo un ruolo fondamentale nel garantire il rispetto delle normative ambientali e il mantenimento del decoro urbano.

“Mantenere il decoro dei vari territori è un lavoro di squadra, così come è fondamentale garantire la protezione dell’ambiente. Queste azioni nascono da atteggiamenti condivisi, ma anche dall’attenzione e dalla sensibilità verso ciò che ci circonda, a partire dai piccoli gesti quotidiani di ciascuno di noi. Siamo certi che questo significativo impegno di sensibilizzazione e controllo del territorio rafforzerà il senso civico e il rispetto per gli spazi pubblici in una comunità già molto attenta alle questioni ambientali”, dichiara Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility. “Nel 2023, Montale ha raggiunto quasi il 69% di raccolta differenziata, secondo gli ultimi dati certificati dall’Agenzia Regionale Recupero Risorse della Toscana. Come abbiamo già osservato in altre realtà toscane, riteniamo che gli ispettori ambientali possano migliorare significativamente il decoro e la qualità della vita dei cittadini, aumentando ulteriormente queste già buone percentuali di raccolta, prestando particolare attenzione alla qualità della differenziazione.”

“Attivare il servizio di controllo degli ispettori ambientali sul nostro territorio è estremamente importante e utile per incentivare la popolazione a conferire correttamente i rifiuti e, di conseguenza, incrementare la raccolta differenziata. Questa ‘vigilanza’, inoltre, agirà per disincentivare l’abbandono di rifiuti ingombranti o di altro genere affinché non si formino discariche abusive”, aggiunge Ferdinando Betti, sindaco di Montale. “In questo servizio intendiamo coinvolgere anche i cittadini, che saranno parte attiva in questa campagna contro il degrado e potranno segnalare, anche tramite un’app dedicata di Alia, i rifiuti abbandonati in strada, conferimenti errati e comportamenti scorretti nella raccolta. La collaborazione tra istituzioni e cittadini, secondo me, è sempre la forza di una comunità. Sono certo quindi che i cittadini di Montale, molto sensibili al decoro urbano, saranno protagonisti in questa campagna di controllo per combattere i comportamenti incivili legati all’abbandono dei rifiuti.”

TRE PROGETTI IN CAMPO

Gli ispettori ambientali di Alia hanno come obiettivo principale quello di informare, educare e monitorare il corretto conferimento dei rifiuti. A Montale, in collaborazione con l’amministrazione comunale, si concentreranno su tre progetti considerati prioritari:

Montale Città Pulita: una serie di controlli e verifiche sul corretto conferimento dei rifiuti e sulla raccolta differenziata, con particolare attenzione ai cestini, alle campane stradali, ai cassonetti per abiti usati e al decoro dei parchi pubblici.

Pronto Intervento Ambientale: controlli e verifiche attivati a seguito di segnalazioni da parte del Comune, della polizia municipale e dei cittadini.
Controlli anti-abbandoni: pattugliamenti attivi per contrastare l’abbandono di rifiuti, progettati per garantire e migliorare il decoro delle strade.

“È essenziale che la lotta quotidiana degli ispettori ambientali contro l’abbandono dei rifiuti e i comportamenti incivili sia supportata dal senso civico dei cittadini”, sottolinea Simone Boschi, direttore dell’area Controllo e rendicontazione servizi di Alia. “Oggi, grazie ad Aliapp, la nuova app di Alia scaricabile gratuitamente per sistemi iOS e Android, gli utenti possono segnalare i rifiuti abbandonati, specificando il luogo, allegando una foto dei rifiuti e ricevendo aggiornamenti sulla rimozione. Inoltre, possono segnalare ritiri mancati, prenotare il ritiro di ingombranti e accedere con facilità a molte altre funzionalità utili per semplificare la vita quotidiana. Anche questi sono piccoli gesti per proteggere l’ambiente e il decoro.”

COMPITI E NUMERI

I compiti degli ispettori ambientali sono vari e complessi; nel 2024, nei territori gestiti da Alia, sono stati effettuati circa 79.000 controlli e sono stati elevati più di 2.700 verbali, per un valore complessivo di oltre 385.000 euro.

Controllo e monitoraggio
– Gli ispettori pattugliano il territorio per verificare lo stato della pulizia urbana e la gestione dei rifiuti da parte di cittadini, commercianti e aziende.

– Controllano che i rifiuti siano conferiti secondo le modalità e i tempi stabiliti dalle normative locali, assicurando che la raccolta differenziata venga effettuata in modo corretto.

Prevenzione e lotta agli abbandoni illegali di rifiuti
– Gli ispettori hanno il compito di individuare e segnalare episodi di abbandono illegale di rifiuti, come discariche abusive o conferimenti errati.

– Collaborano con le forze dell’ordine per identificare i responsabili di tali atti e, se necessario, elevano sanzioni.

Attività commerciali
– Gli ispettori verificano che le attività commerciali seguano le normative per la gestione dei rifiuti, compreso lo smaltimento corretto dei rifiuti speciali e pericolosi.

– Si accertano che gli esercizi commerciali rispettino le ordinanze locali relative all’igiene urbana e gestione dei rifiuti.

Educazione e sensibilizzazione
– Gli ispettori informano e sensibilizzano i cittadini sulle buone pratiche ambientali e sul rispetto delle normative vigenti.

– Svolgono attività di educazione ambientale, spiegando l’importanza della raccolta differenziata e delle corrette modalità di smaltimento dei rifiuti.

Collaborazione con enti e istituzioni
– Gli ispettori lavorano in sinergia con enti locali, aziende e altre istituzioni per affrontare questioni ambientali in modo coordinato.

– Partecipano a tavoli tecnici e incontri per discutere e pianificare interventi per migliorare il decoro urbano e la gestione dei rifiuti.

Gestione delle segnalazioni dei cittadini
– Gli ispettori raccolgono e gestiscono le segnalazioni dei cittadini riguardanti problematiche ambientali, come l’abbandono di rifiuti o la presenza di discariche abusive.

– Intervengono tempestivamente per verificare e risolvere le situazioni segnalate.

Attualmente sono 42 gli ispettori Alia operativi nel territorio della Toscana centrale. I comuni in cui il servizio è già attivo includono Agliana, Bagno a Ripoli, Barberino-Tavarnelle, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Capraia e Limite, Carmignano, Castelfiorentino, Certaldo, Chiesina Uzzanese, Empoli, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Firenze, Gambassi Terme, Greve in Chianti, Impruneta, Lamporecchio, Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino, Montemurlo, Montespertoli, Pieve a Nievole, Pistoia, Poggio a Caiano, Prato, Rignano sull’Arno, San Casciano Val di Pesa, Scandicci, Serravalle Pistoiese, Sesto Fiorentino e Signa.

Fonte: Alia Servizi Ambientali – Ufficio stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post