Carmignano, "Città che legge": il Comune riceve il riconoscimento per il triennio 2024-2026.

Carmignano, “Città che legge”: il Comune riceve il riconoscimento per il triennio 2024-2026.

29 0

Carmignano si distingue come una “Città che legge”. Il prestigioso riconoscimento, valido per il triennio 2024-2026, è stato conferito al Comune dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con Anci. «È un grande motivo di soddisfazione – commenta l’assessore alla Cultura Maria Cristina Monni – ricevere questo titolo. È un riconoscimento ai nostri sforzi per promuovere la lettura e alle iniziative della nostra biblioteca comunale “Aldo Palazzeschi”. I dati recentemente pubblicati sulla sua attività lo dimostrano chiaramente».

Il titolo di “Città che legge” viene conferito dal Centro per il libro e la lettura alle Amministrazioni che si impegnano in “politiche di lungo periodo a sostegno della lettura”, dimostrando di attuare iniziative concrete e continuative per la sua diffusione, considerata “un valore essenziale per la crescita socio-culturale delle comunità urbane”. Questo riconoscimento ha anche vantaggi pratici: permetterà al Comune di accedere al bando “Città che legge”, che offre finanziamenti per progetti culturali dedicati alla promozione della lettura e alla diffusione del libro. «Un’opportunità – sostiene nuovamente l’assessore Monni – che contribuirà a rafforzare e ampliare le iniziative già attuate nel nostro territorio e a coinvolgere la comunità in progetti culturali di ampia portata».

Su una popolazione residente che supera le 14 mila unità, si contano circa 6.000 iscritti alla biblioteca comunale, con oltre 300 nuovi iscritti e un incremento significativo anche tra gli utenti attivi, aumentati del 6,5%, e nei prestiti, che nel 2024 hanno raggiunto quota 25.662, con un incremento del 12,9% rispetto all’anno precedente.

I numeri positivi di iscrizioni e ingressi (18.049 nel 2024) sono, secondo l’assessore Monni, il risultato della «ricca programmazione realizzata dalla biblioteca», che include il gruppo di lettura per adulti, le rassegne estive “In cammino con l’autore” e “Sentieri sonori”, eventi di lettura e poesia all’aperto, e il programma di letture animate per bambini e ragazzi “Un Autunno da sfogliare”.

«L’Amministrazione comunale – conclude l’assessore Monni – è fiera del traguardo raggiunto, che testimonia il valore collettivo che attribuiamo alla lettura e il ruolo sempre più riconosciuto di Carmignano come punto di riferimento per la cultura e l’educazione».

Fonte: Ufficio Stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post