Carmignano celebra San Sebastiano rendendo omaggio ai membri del comando

Carmignano celebra San Sebastiano rendendo omaggio ai membri del comando

29 0

Lunedì Carmignano tributerà un omaggio al comandante e ai cinque agenti del comando.

Il 27 gennaio, presso l’oratorio della Compagnia di S. Luca Evangelista, si svolgerà il tradizionale incontro di San Sebastiano, patrono della Polizia municipale. Sarà anche un momento per fare un bilancio delle attività svolte dal corpo del comune mediceo nell’anno passata.

Nell’ambito dei controlli ambientali, il comandante Rolando Palagini spiega: “nel 2024, il comando ha dedicato particolare attenzione alla protezione del nostro sistema ambientale”.

Le azioni contro il degrado e l’abbandono dei rifiuti si sono concentrate su circa 30 richieste ad Alia per la rimozione di scarti tessili, il rinvenimento di circa 70 discariche abusive, il recupero di ingombranti e materiali vari, e lo smaltimento in 16 casi di rottami; sono state svolte decine di indagini che hanno portato all’individuazione degli autori degli abbandoni con relative sanzioni e sono state registrate 9 notizie di reato.

“Sono aumentate – dichiara il comandante – anche le sanzioni per violazioni ai regolamenti comunali, specialmente per errati conferimenti nella raccolta differenziata da parte degli ispettori ambientali di Alia”.

Per quanto riguarda la sicurezza stradale, nel 2024 gli agenti della Polizia municipale di Carmignano hanno effettuato 116 posti di controllo, con 119 sanzioni per infrazioni al codice della strada, principalmente per mancato uso della cintura di sicurezza e utilizzo del telefonino alla guida.

Nel totale dell’anno, sono state accertate 7.621 violazioni, con 5.584 punti decurtati dalle patenti. Sono state registrate 5.541 violazioni per eccesso di velocità (autovelox) e 1.760 per mancata presentazione della patente.

Durante il 2024, la Polizia municipale di Carmignano è intervenuta in 63 incidenti, con 16 feriti, di cui uno grave. Gli incidenti, compreso uno causato da guida in stato di ebbrezza, si sono verificati principalmente lungo le strade principali: via Pistoiese, via Carmignanese, via Baccheretana.
Il rilievo degli incidenti ha comportato la segnalazione di 10 patenti alla Motorizzazione civile e alla Prefettura.

Non sono mancati nemmeno i controlli edilizi, con 15 accertamenti per abusi nel 2024, di cui 7 violazioni di rilevanza penale e 2 sequestri preventivi convalidati dalla Procura della Repubblica di Prato.
In collaborazione con l’Ufficio Urbanistica del Comune, la Polizia municipale ha effettuato 8 controlli sui cantieri, e 4 insieme ad altre forze di polizia, con violazioni penali riscontrate in 2 situazioni nelle aree artigianali di Seano e Comeana.
Controlli di vicinato hanno portato a 140 interventi su segnalazioni, principalmente per schiamazzi notturni e atti vandalici.

“È una attività – sottolinea il comandante Palagini – che rientra nelle intese sottoscritte dal Comune e dal sindaco con la Prefettura. Credo di poter affermare che ci troviamo di fronte a un trend in diminuzione, almeno così è stato nel 20242.”

I controlli di vicinato, come evidenziato dal comandante, “l’anno scorso hanno intensificato la collaborazione con la Questura e la stazione locale dei carabinieri, attraverso servizi interforze di sorveglianza alle scuole e per la prevenzione e repressione di furti nelle abitazioni”.
In questo contesto, non si può ignorare la richiesta di accesso alle registrazioni del sistema di videosorveglianza del Comune, composto da 37 telecamere, 36 delle quali fornite da diversi comandi dei carabinieri.

Tra i compiti della polizia municipale figurano anche numerose attività amministrative. Il Comando ha emesso 1.358 notifiche, redatto 88 ordinanze, gestito 378 pubblicazioni all’Albo Pretorio e 508 cartelle esattoriali, rilasciato 104 permessi ZTL ad Artimino, e 179 autorizzazioni di transito, oltre a 52 permessi di accesso a Pietramarina e curato 126 atti provenienti da Procure, altre forze di polizia e polizie municipali.

“L’attività della Polizia municipale a Carmignano è molto ampia – commenta il comandante Palagini – su un territorio articolato e complesso, attraversato da una viabilità di collegamento tra grandi città come Firenze, Prato, Pistoia, e Empoli, con un intenso passaggio di mezzi pesanti”.
Lunedì 27 gennaio, come detto, la festa si terrà all’oratorio della Compagnia di S.
Luca Evangelista (piazza SS Michele e Francesco), con la messa (ore 10) e il saluto del sindaco Edoardo Prestanti (ore 10.45), durante il quale verranno consegnati encomi e attestati di merito.

“È un’attività preziosa – afferma Prestanti – che a Carmignano, come ha sottolineato lo stesso comandante, va ben oltre il codice della strada. Voglio mettere in evidenza le misure per la cura e la tutela del nostro territorio, specialmente contro atti di pura inciviltà come l’abbandono dei rifiuti, e le azioni, in collaborazione con le altre forze, per aumentare la sicurezza nei nostri abitati e la serenità dei cittadini”.

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post