Agorà del fumetto: incontro con l'artista iraniana Nassim Honaryar

Agorà del fumetto: incontro con l’artista iraniana Nassim Honaryar

36 0

Sabato 22 febbraio, presso il Circolo Arci Agorà, si è svolta la terza edizione di AGORÀ DEL FUMETTO; un vero e proprio spazio di confronto e condivisione di esperienze.

Il fumetto rappresenta una forma d’arte popolare che entra in ogni casa, intrattiene, diverte e, in molte occasioni, invita anche alla riflessione; attraverso la narrativa illustrata si possono comunicare emozioni, conoscenze, sentimenti, esperienze e valori.

Gli organizzatori intendono affrontare, insieme agli autori che hanno già trattato nei loro lavori, temi legati ai principi fondamentali e ai valori ispiratori dell’Arci; in questa occasione, verrà discusso un argomento di grande attualità internazionale, relativo alla situazione in Medio Oriente.

Ospite dell’evento sarà la fumettista iraniana NASSIM HONARYAR, originaria di Teheran, dove è nata nel 1976, ha conseguito la laurea e un master in grafica nel 2004 prima di trasferirsi a Bologna per studiare all’Accademia di Belle Arti. Attualmente vive tra Iran e Italia, dedicandosi alla pittura e all’animazione, con un’attenzione particolare ai temi sociali e alle problematiche della sua terra natale; il suo debutto editoriale è avvenuto con il graphic novel NINNA NANNA A TEHERAN, pubblicato da Rizzoli Lizard.

Si tratta di una narrazione “tra Persepolis e Oliver Twist – come riporta la quarta di copertina – una storia di bambini di strada nel cuore dell’Iran”; il libro narra le vicende di un gruppo di ragazzi, sporchi e malvestiti, che vivono in miseria, con occhi pieni di rancore e pance vuote. La vita ha riservato loro un destino difficile: nati in povertà e isolamento, in una realtà in cui non ci si può fidare degli adulti; lottano giorno per giorno, schiavi di un uomo e una donna che li sfruttano come mendicanti e borseggiatori, senza alcuna protezione divina o fortuna: solo la loro tenacia, una pistola che passa di mano in mano e uno stormo di corvi che sembra seguirli ovunque.

La serata prenderà il via alle 20, con una cena a prezzi da circolo, su prenotazione obbligatoria, componendo il numero 0572408182 negli orari di apertura del locale, dalle 15 alle 23; a tutti i presenti, fino a esaurimento, verrà offerta una stampa originale dell’artista su carta Magnani, realizzata in collaborazione con la Pro Loco Il Castello di Pietrabuona.

Fonte: Ufficio Stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post