I servizi sociali e i Centri per l’impiego collaborano per sostenere nel mondo del lavoro le persone in situazioni di vulnerabilità e fragilità sociale.
In Valdinievole viene istituito SIIL, il “servizio integrato inclusione e lavoro”. Questa mattina, la Società della salute del territorio e l’articolazione dell’Agenzia regionale Toscana per l’impiego competente per Lucca e Pistoia hanno firmato, presso la sala consiliare del Comune di Montecatini Terme (PT), il protocollo che rende “stabile” l’esperienza dopo alcuni mesi di sperimentazione.
SIIL è un’équipe multidisciplinare che, nella Zona distretto, elaborerà e seguirà percorsi personalizzati di inclusione e partecipazione, adattati alle esigenze e ai particolari bisogni complessi delle persone già seguite dai servizi sociali.
“L’obiettivo è fornire un’assistenza unica e integrata, con personale dedicato e basata sulla cooperazione tra ambito sociale e politiche del lavoro”, spiegano l’assessora alla formazione e lavoro Alessandra Nardini e l’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli. “L’équipe – continuano – potrà affrontare in modo integrato i bisogni delle persone che vivono situazioni di svantaggio multidimensionale, povertà ed esclusione sociale, e che presentano necessità complesse che richiedono un approccio unitario e multidisciplinare, promuovendo così la cultura dell’inclusione e dell’integrazione sociale ed economica”.
La firma del protocollo rappresenta una tappa intermedia in un percorso volto a promuovere l’interazione tra i servizi sociali e quelli del lavoro in tutta la Toscana.
Questo percorso è stato avviato nel 2021 dalla Comunità di Pratica per l’inclusione sociale (nata nel 2020 dalla collaborazione tra Regione Toscana, Anci Toscana e l’Istituto di Ricerca Sociale di Milano IRS) e si è sviluppato grazie alla definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali, del piano attuativo del Programma Gol e della regolamentazione dell’assegno di inclusione. Un percorso che ha portato alla definizione da parte della giunta regionale delle linee guida generali del SIIL e delle indicazioni operative per la costituzione delle équipe interdisciplinari.
La nuova équipe unica sociale-lavoro inizialmente avrà una composizione “essenziale”, comprendente personale dei servizi sociali e operatori dei Centri per l’impiego, per poi ampliarsi in una versione “allargata”, includendo tutti i servizi pubblici e i soggetti del terzo settore che saranno coinvolti.
SIIL sarà un servizio di secondo livello, quindi non ad accesso diretto, ma attivato su segnalazione di altri servizi ed enti del terzo settore.
“SIIL non andrà a duplicare i servizi esistenti, ma produrrà un’integrazione strutturale per favorire i percorsi di occupabilità di persone con bisogni complessi, tutelando le loro aspirazioni”, osservano le assessore, che annunciano un’estensione del servizio anche in altre aree al termine della sperimentazione in Valdinievole.
L’équipe di SIIL sarà organizzata in base alla distribuzione territoriale dei Centri per l’impiego della provincia di Pistoia – zona Valdinievole. Sarà dotata di due sedi operative, a Monsummano Terme e a Pescia, alle quali faranno riferimento i rispettivi distretti sociosanitari.