Nuove strade tra passato e futuro: 5 mostre per un sistema museale.

25 0

Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 Sistema museale costituisce la prima esposizione sistematica del SIMUP – Sistema Museale Pistoiese. Questo innovativo progetto espositivo, che sarà aperto al pubblico da sabato 8 febbraio a lunedì 2 giugno 2025, offre un’unica esperienza articolata su cinque sedi, con l’obiettivo di arricchire la conoscenza della storia pistoiese attraverso nuove narrazioni.

La mostra rappresenta un’importante opportunità di comunicazione dell’impegno del SIMUP nella provincia di Pistoia. Attraverso le diverse voci dei musei che compongono il sistema, la mostra segue il filo conduttore della memoria.

Visitabile negli orari consueti delle diverse sedi, Nuovi percorsi tra passato e futuro offre nuove prospettive su opere, personaggi ed eventi che hanno segnato la storia del territorio nel corso dei secoli. L’itinerario cronologico si sviluppa attraverso cinque tappe, partendo dall’antichità fino ad arrivare al Novecento:

  1. Frammenti di storie. Archeologia dall’Antico Palazzo dei Vescovi, Museo di San Salvatore di Pistoia;
  2. Dalla città al museo: la galleria illustre dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti nelle collezioni civiche, Museo Civico d’arte antica di Pistoia;
  3. Il Tesoro di Maria SS. della Fontenuova. Storia di una devozione secolare, Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme;
  4. Due secoli di disegno. Opere dalle collezioni civiche di Pescia, Gipsoteca Libero Andreotti di Pescia;
  5. Giuseppe Ungaretti, il Porto Sepolto 1923. Storia di un’edizione, Museo della Carta di Pescia.

Monica Preti, coordinatrice scientifica del Sistema Museale Pistoiese, ha sottolineato che la mostra punta a valorizzare il patrimonio culturale locale, offrendo ai visitatori un’esperienza in grado di stimolare la loro conoscenza e comprensione. Secondo Preti, il percorso si intreccia tra tradizione e innovazione, fornendo chiavi di lettura del patrimonio e della storia pistoiese attraverso le tematiche delle singole esposizioni. Il progetto è frutto della collaborazione tra diversi istituti culturali, consolidando la rete con l’obiettivo condiviso di sviluppare il legame tra musei e territorio.

La mostra è il risultato del progetto "La memoria del futuro: il Sistema Museale Pistoiese verso la costruzione di una identità digitale", cofinanziato dalla Fondazione Caript, che ha permesso la catalogazione e digitalizzazione del patrimonio dei musei. L’iniziativa, attiva sin dalla costituzione del SIMUP nel 2021, ha contribuito a mettere in luce significativi aspetti della storia pistoiese e a rafforzare i legami con il territorio.

Per incentivare la visita ai musei partecipanti, la mostra segna l’avvio della distribuzione della SIMUP Card, gratuita e valida per 12 mesi dall’emissione. I possessori della SIMUP Card potranno beneficiare di riduzioni sui biglietti per visitare le sedi della mostra e le collezioni permanenti di tutti i musei aderenti al SIMUP.

In concomitanza con la mostra, sono previsti eventi e iniziative per diverse tipologie di pubblico, inclusi un calendario di attività di approfondimento e una nuova edizione di Domenica più, un ciclo di visite guidate con servizio di navetta gratuito per facilitare l’accesso ai cinque musei espositivi. L’iniziativa mira a ridurre gli spostamenti individuali, promuovendo un approccio ecologico e accessibile. Il servizio è pensato anche per soddisfare le esigenze di associazioni e gruppi organizzati.

Il catalogo dell’esposizione è pubblicato da Mandragora. Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 Sistema museale e le iniziative correlate sono realizzate con il contributo della Regione Toscana, nell’ambito del bando Sistemi Museali 2024.

Fonte Notizia

Related Post