La questione della violenza di genere e dei relativi dati statistici risulta cruciale per delineare strategie efficaci di intervento attraverso il sistema di contrasto alla violenza di genere e per identificare le donne a rischio. In questo contesto, il rapporto presentato rappresenta uno strumento di notevole importanza. La violenza sulle donne può manifestarsi in diverse forme, dalla violenza psicologica a quella fisica, fino al femminicidio; nel 2023, in Italia, si sono registrati 120 omicidi di donne.
Il 21 novembre, la vice presidente Lisa Amidei ha partecipato a Firenze al XVI Rapporto sulla Violenza di Genere in Toscana. Nella Provincia di Pistoia, l’impegno della Regione per potenziare le politiche di genere ha fornito un significativo impulso al rafforzamento delle politiche per le Pari Opportunità. Nel 2022, il Presidente della Provincia ha compiuto un passo significativo, assegnando per la prima volta, dopo la Riforma Delrio, una delega specifica su questo tema. Il primo obiettivo è stato ripristinare i rapporti istituzionali tra i Comuni e la Provincia, legami che si erano allentati nel corso degli anni. L’approccio adottato ha puntato a un forte investimento nella necessità di lavorare come sistema insieme all’intera comunità provinciale, comprendente sia le istituzioni che i cittadini, con un’ottica di rete considerata come vero catalizzatore del cambiamento culturale.
Negli ultimi dodici mesi, si è proseguito con l’attività orientata verso una governance trasversale e l’integrazione istituzionale, costruendo una rete organica su diversi livelli e realizzando azioni informative. Nonostante la sensibilità verso il tema delle Pari Opportunità sia in aumento nel territorio e nelle istituzioni, è emersa una scarsa conoscenza degli organismi responsabili e delle loro responsabilità. Di conseguenza, l’ufficio Pari Opportunità, in collaborazione con l’ufficio di Presidenza, ha attuato un intenso lavoro di comunicazione per orientare i Comuni e le istituzioni attraverso le diverse strutture operative, garantendo al contempo attività di formazione e sensibilizzazione per un impatto sistemico e per chiarire il ruolo della Provincia in questo ambito.
Il rinnovato impegno della Provincia ha permesso di riportare il riconoscimento istituzionale e l’operatività a buoni livelli rispetto al periodo successivo alla legge Delrio, grazie prima di tutto agli investimenti e alle risorse concesse dalla Regione Toscana, che hanno incentivato anche inedite alleanze locali. È stata condivisa, da parte di tutti i soggetti istituzionali dei Comuni, in particolare quelli più piccoli, l’importanza di un lavoro sistemico che superi i momenti simbolici di celebrazione dedicati (8 marzo – 25 novembre). Da questa esperienza è emerso il primo box informativo territoriale curato dalla Provincia, dedicato alle iniziative di parità di genere, accessibile ai cittadini e composto da brevi informazioni riguardanti le attività realizzate nei Comuni su questo tema.
Si segnala, inoltre, che tutti gli eventi organizzati, promossi o patrocinati dall’ente in materia di pari opportunità hanno ricevuto, per la prima volta, un’attenzione particolare nella loro pubblicizzazione, con informazioni specifiche pubblicate sul sito e sui social media, sottolineando il ruolo attivo della Provincia in questo settore. Nella campagna di comunicazione, è stato posto particolare rilievo al numero di emergenza nazionale 1522, con specifiche pubblicazioni a sostegno.
La Provincia di Pistoia ha siglato un protocollo con la Provincia di Prato, permettendo un uso più efficiente di risorse e competenze. Negli ultimi anni, sono stati realizzati interventi informativi nelle scuole e sul territorio, con un focus particolare sulla lotta agli stereotipi di genere nello sport.
Fonte Notizia