Eguaglianza di genere: avvio del progetto provinciale finanziato dalla Regione attraverso il rifinanziamento della legge regionale 16/2009 con i fondi del PR FSE+ 2021-2027.

20 0

Bilanci di genere nei Comuni dell’area pistoiese e della Valdinievole e percorsi di sensibilizzazione alle differenze di genere nelle scuole della provincia sono al centro del nuovo progetto “La provincia di Pistoia per la Parità di Genere”, coordinato dalla Provincia di Pistoia e finanziato dalla Regione Toscana. Questo intervento rappresenta la seconda edizione di un’iniziativa triennale, realizzata nell’ambito del rifinanziamento della legge regionale ‘Cittadinanza di genere’ (l.r. 16/2009) e supportato dai fondi del PR FSE+2021-2027.

In seguito alla partecipazione a un bando regionale, la Provincia di Pistoia ha ottenuto un contributo di 491mila euro, che permetterà ai Comuni della zona di implementare azioni relative ai bilanci di genere, considerati strumenti chiave per attuare politiche di uguaglianza e parità. Inoltre, le scuole della provincia saranno coinvolte in attività mirate a destrutturare stereotipi di genere, con l’obiettivo di valorizzare la figura femminile e promuovere una più equa distribuzione dei carichi familiari, contribuendo così anche alla prevenzione della violenza di genere.

I Comuni di Agliana, Larciano, Lamporecchio e Pieve a Nievole hanno aderito all’iniziativa, impegnandosi nell’analisi dell’impatto delle politiche pubbliche sui diritti di genere. Attraverso la redazione dei bilanci di genere, queste amministrazioni potranno programmare le proprie scelte con maggiore consapevolezza. L’iniziativa sarà sostenuta da attività di formazione e sensibilizzazione rivolte a amministratori, funzionari e dipendenti, gestite da esperti del settore.

Le attività nelle scuole si estenderanno su un triennio, coinvolgendo studentesse e studenti, docenti, famiglie e personale ATA. Le scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio hanno risposto positivamente, anche grazie ai risultati ottenuti durante un’esperienza sperimentale condotta nel 2023. Di particolare importanza è, in questo contesto, il contributo della Consigliera di parità della Provincia di Pistoia, Avvocata Chiara Mazzeo.

Le scuole potranno scegliere di affrontare tematiche fondamentali come la pedagogia di genere, il linguaggio di genere e la violenza di genere. La vice presidente della Provincia, Lisa Amidei, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative: “Sono felice che alcune amministrazioni comunali abbiano colto la sfida del bilancio di genere, uno strumento utile per mettersi in discussione e migliorarsi. I progetti di sensibilizzazione nelle scuole rappresentano un aspetto cruciale perché credo fermamente che questa sia l’unica strada per contrastare discriminazioni e disuguaglianze, in particolare la violenza contro le donne.”

Il presidente della Provincia di Pistoia, Luca Marmo, ha evidenziato l’importanza del rifinanziamento della legge 16: “Questo diventa un impegno fondamentale della nostra amministrazione. Grazie al bando della primavera scorsa, la nostra Provincia ha ottenuto quasi 500 mila euro. Il merito va ai Comuni e alle scuole che hanno risposto con determinazione. Progetti di questo tipo sono centrali per la crescita culturale dei nostri territori.”

Fonte Notizia

Related Post