La Cybersecurity è un tema che appassiona le ragazze. Con questo motto, l’assessorato regionale alle Infrastrutture digitali, insieme alla Scuola Imt Alti Studi di Lucca e all’associazione di promozione sociale Vento e Vertigine, hanno organizzato un evento dal titolo “Cyber Trial”. Questo si svolgerà venerdì 10 gennaio, dalle ore 9 fino a mezzogiorno, nella palestra dell’Istituto professionale di Stato per i servizi commerciali e socio-sanitari “Luigi Einaudi” di Pistoia. Circa 125 studentesse parteciperanno a un laboratorio che prevede due attività formative sui temi della consapevolezza digitale e della cybersicurezza. Nella seconda parte della mattinata, si esamineranno tematiche come le tecniche OSINT (Open Source Intelligence), ovvero il processo di ricerca e analisi di informazioni aziendali da fonti disponibili online, la social engineering, utilizzata dai cybercriminali per ottenere informazioni personali attraverso inganni, la crittografia, che insegna a rendere un messaggio illeggibile per chi non è autorizzato, il phishing, ovvero l’invio di e-mail dannose finalizzate a ingannare le vittime, e altre potenziali minacce per gli utenti della rete.
“In un contesto sempre più digitalizzato – afferma il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani – è fondamentale proteggersi dagli attacchi informatici e mantenere in sicurezza i propri dati e conversazioni. Per questo abbiamo deciso di coinvolgere prima di tutto gli studenti delle scuole superiori, per sensibilizzarli sui numerosi pericoli presenti online, sull’uso dei social media e persino nelle conversazioni telefoniche”.
“Proseguiamo con l’iniziativa di Pistoia – sottolinea l’assessore alla sicurezza informatica, Stefano Ciuoffo – un percorso avviato nell’ottobre scorso a San Rossore. Anche in quella occasione siamo riusciti a coinvolgere numerosi studenti utilizzando un metodo che permette di imparare divertendosi. Abbiamo scelto di dedicare questo Trial alle ragazze, poiché sono particolarmente vulnerabili rispetto ai loro coetanei maschi. Intendiamo quindi migliorare le loro competenze in materia di sicurezza informatica e ridurre il divario di genere presente nelle discipline scientifico-tecnologiche”.
L’evento è supportato dalla Polizia postale e per la sicurezza cibernetica della Toscana, da sempre attenta a promuovere attività di prevenzione e a sensibilizzare i giovani su un uso consapevole della rete.
Durante l’incontro, le partecipanti saranno coinvolte in “The Vault”, un’attività ludica digitale in cui le ragazze affronteranno una serie di sfide. Seguirà un’attività di gamification con un quiz interattivo sui temi trattati in precedenza con “The Vault”.
Non mancherà anche la “Escape room” digitale, un’attività a gruppi che prevede la risoluzione di prove di cybersicurezza: crittografia, phishing e social engineering.