A febbraio previsti interventi urgenti all’Istituto Agrario “De Franceschi-Pacinotti”

55 0

Il 17 gennaio, il presidente della Provincia, Luca Marmo, e il consigliere delegato all’edilizia scolastica, Gabriele Giacomelli, hanno incontrato presso gli uffici provinciali la dirigente dell’Istituto Professionale “De Franceschi-Pacinotti”, Barbara Paggetti. L’incontro è stato dedicato all’analisi delle criticità emerse nelle ultime settimane presso la sede dell’istituto agrario in Via Dalmazia.

Il presidente Marmo ha fornito aggiornamenti significativi su alcune problematiche per cui erano già in corso discussioni tra la Provincia e l’istituto scolastico. In particolare, è emerso che il noto problema delle infiltrazioni d’acqua nell’edificio B è stato identificato come una priorità per l’amministrazione provinciale. Si è concordato, inoltre, sulla necessità di un intervento integrale sulla copertura, in modo da evitare interventi temporanei, che non si rivelerebbero efficaci data la deteriorazione dei materiali. Il progetto di lavori includerà anche la manutenzione di un muro perimetrale interno.

Si prevede che, a causa dei tempi necessari per le procedure di gestione, i lavori possano iniziare concretamente nella seconda metà di febbraio e si stima che dureranno circa due mesi, condizioni meteorologiche permettendo.

Durante l’incontro, al quale erano presenti anche Salvatore Leonetti e Roberto Vivarelli, rispettivamente presidente del consiglio di istituto e presidente del comitato genitori, insieme a Francesca Capecchi, consigliere comunale e provinciale, che ha portato all’attenzione i problemi dell’istituto, è stato fatto impegno da parte dell’amministrazione di mantenere un dialogo attivo con la scuola per tenere informata la comunità scolastica sullo stato di avanzamento dei lavori.

“Desidero ringraziare i presenti per lo spirito costruttivo della riunione”, ha commentato il Presidente Marmo. “Nonostante le difficoltà che attraversano il nostro bilancio, riteniamo doveroso rispondere in tempi rapidi alle problematiche emerse nelle ultime settimane, consapevoli del valore e dell’importanza dell’Istituto, che è e rimane un riferimento cruciale per l’economia e lo sviluppo del territorio”.

Fonte Notizia

Related Post